Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Anime Manga
  • Demon Slayer: scatta la polemica sugli introiti percepiti dallo staff del film
  • Anime Manga

Demon Slayer: scatta la polemica sugli introiti percepiti dallo staff del film

Danila Franzone Dicembre 18, 2020

Come molti ormai sapranno, Demon Slayer è una serie di successo che negli ultimi anni ha raggiunto e superato traguardi sempre più grandi.

Tra i tanti, l'ultimo è quello che riguarda il film uscito al cinema che nel giro di due mesi ha guadagnato circa 230 milioni di euro. Ebbene, nonostante ciò che verrebbe spontaneo pensare, il casto che reso possibile il film ha ricevuto davvero poco. Un problema che riguarda sia l'autrice che gli animatori i cui guadagni sono stati così bassi da scatenare una vera e propria polemica.

Demon slayer: quanto hanno incassato l'autrice e gli animatori

Questa è un'immagine del protagonista di Demon Slayer.

NEWS: Demon Slayer: Mugen Train is the 2nd Film Ever to Cross 30 Billion Yen at Japanese Box Office (@aniplexUSA)

✨ More: https://t.co/hI0khOFO9o pic.twitter.com/VzjEl4cLPL

— Crunchyroll (@Crunchyroll) December 14, 2020

Capita spesso che quando ci si trova al primissimo film, i guadagni siano bassi. Quanto accaduto con Demon Slayer, però, ha superato ogni possibile aspettativa. Recentemente è infatti emerso che l'autrice abbia ricevuto solo tra i 16mila e i 32mila euro. Mentre gli animatori avrebbero ottenuto ancora meno, ovvero solo 32 euro per due giornate intere di lavoro.

Introiti davvero bassissimi se si pensa alla mole di lavoro e alla responsabilità annesse al lavoro. E anche se poter dire di aver ideato o lavorato ad una serie di tale successo è senza alcun dubbio importante, i bassi introiti paragonati agli effettivi incassi del film, devono aver sicuramente lasciato un certo malcontento in chi, dopotutto, è stato fondamentale per la sua realizzazione.

Demon Slayer è la serie più di tendenza su Twitter

Demon Slayer

Recentemente Demon Slayer si è fatto notare anche su Twitter. Oltre ad essere la serie che è finita più volte sul noto social, secondo Twitter Japan, Demon Slayer è anche il manga dell'anno. Una posizione seguita da altre serie importanti come Haikyu!!, Jujustsu Kaisen, My Hero Academia e Yu-gi Oh!

Un vero e proprio record che va ad unirsi ai tanti già raggiunti da questa serie sia per quanto riguarda il manga che per ciò che concerne l'anime e, non ultimo il film. Record che, siamo sicuri, continueranno ad esserci, protando la serie a far parlare di se ancora per diverso tempo.

Continue Reading

Previous: L’attacco dei giganti: arrivano gli episodi della quarta stagione doppiati
Next: One Piece: 5 curiosità su Kikunogio, dal suo ruolo all’aspetto androgino

Related Stories

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo
  • Anime Manga

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo

Maggio 30, 2025
Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea
  • Anime Manga

Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea

Maggio 29, 2025
Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio
  • Anime Manga

Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio

Maggio 28, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015