Dragon Ball: i film della saga, dal peggiore al migliore

Di Dragon Ball tutti conoscono il mitico cartone animato che ha allietato la nostra infanzia e la nostra adolescenza, e che guardiamo sempre con piacere. Ma con altrettanto piacere abbiamo anche visto i film anime che sono usciti nel corso degli anni legato a questo franchise, con l'ultimo in ordine di tempo Dragon Ball Super: Broly del 2018. Di questi lungometraggi animati alcuni hanno anche introdotto uno dei personaggi più amati dai fan, ovvero Broly (che è diventato un personaggio canonico grazie all'ultimo film, menzionato precedentmente. Quindi sono considerati, almeno alcuni, dei veri e propri cult.

Per rendere ancora più di culto queste pellicole, è giusto e doveroso, vista l'uscita del nuovo film (che come già detto sarà canonico e narrerà gli eventi successivi alla serie Dragon Ball Super), riprendere una classifica di CBR.com che ha posizionato ogni lungometraggio in una scala di qualità dal più basso al più alto – oltre ai film anime consideriamo anche gli special tv, ma non gli OAV e i cortometraggi ed eventi celebrativi.

Dragon Ball: i film, al 2019, dal peggiore al migliore

Ecco la classifica – senza OAV e altro come detto in precedenza – dei film di Dragon Ball, dal peggiore al migliore:

21) Dragon Ball Z: L'irriducibile bio-combattente, del 1994; questo film è considerato il peggiore della serie, a causa della trama non sempre chiara e del design del bio-combattente decisamente rivedibile.

20) Dragon Ball GT: L'ultima battaglia, del 1997 (special tv); l'unico special legato Dragon Ball Gt non si inserisce bene nella storia di Gt (che di per sè non è proprio il massimo).

19) Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda, del 1994; la seconda volta di Broly non è come la prima. I punti deboli sono il troppo indugio su personaggi secondari e poco spazio all'azione. Il punto di forza, ovviamente, è il fortissimo Broly.

18) Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invicibili, del 1991; Senza parlare dello scontro finale (che è decisamente bello), questo film mostra una forma "sbagliata" del Super Saiyan, che di per sè e con il senno di poi getta contro il pubblico un'informazione non convincente.

17) Dragon Ball Z: Il più forte del mondo, del 1990; un film piacevole ma facilmente dimenticabile a causa di un villain, il Dr. Wheelo, non del tutto all'altezza.

16) Dragon Ball: La leggenda delle sette sfere, del 1986;  il primo film in assoluto è una grande cosa, ma perde molto perché rinarra la saga già vista dell'anime di Pilaf.

15) Dragon Ball: La bella addormentata a Castel Demonio, del 1987; subito dopo il primo ecco questo film, che non molti ricordano, ma che è godibile nella sua semplicità.

14) Dragon Ball: Il torneo di Miifan, del 1988; in questo film compare anche Arale – un altro personaggio ideato da Akira Toriyama – e questo fa di questa pellicola un po' più cult. Ma c'è una diversa timeline che non convince del tutto.

13) Dragon Ball Z: La vendetta divina, del 1989; grande quantità di azione e combattimenti, ma non è sempre al top per quanto riguarda l'eccitazione del pubblico.

12) Dragon Ball Z: la grande battaglia per il destino del mondo, del 1990; in questo film vengono narrate le origini di Turles, uno dei Saiyan. Questi nel film danno l'impressione di assomigliarsi tutti.

11) Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan, del 1992; la storia degli androidi che sono venuti prima dei vari C-16, 17, 18 e successivi. Il super androide 13 è grande!

10) Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namek, del 1992; un sequel di un altro film di cui nessuno sentiva la necessità. Rimane però molto eccitante e con tante scene d'azione.

9) Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio, del 1993; siamo nel periodo dopo che Gohan ha sconfitto Cell e c'era molta aspettativa in. Questo film ci marcia sopra, con un villain decisamente interessante.

8) Dragon Ball Z: L'eroe del pianeta Conuts, del 1995; una storia tragica e solida muove i fili di questo film, che però sembra avere troppi elementi fantasy.

7) Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi, del 1995; in questo vediamo Goku e Vegeta fondersi e già questo vale la visione del film. Poi il villain Janenba rende tutto ancora più bello!

6) Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan, del 1991; il primo film con Cooler è senza dubbio uno dei più solidi del franchise.

5) Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda, del 1993; Il primo film in cui compare Broly è come un pugno in faccia. Una potenza stratosferica che i fa vedere le stelle (tante come si darebbe un voto).

4) Dragon Ball Z: Le origini del mito, del 1990 (special tv); la storia di Bardack, il padre di Goku, è sempre stata una delle più apprezzate, anche perché raccontava come Goku fosse riuscito a sfuggire alla distruzione del suo pianeta.

3) Dragon Ball Z: La storia di Trunks, del 1993 (special tv); anche se non fa parte del canone della saga, la storia di Trunks è uno dei migliori momenti dela franchise.

2) Dragon Ball Z: La battaglia degli dei, del 2013; il primo film dopo svariati anni di assenza è decisamente ben scritto (anche se molti fan lo hanno odiato) e con delle animazione di grande qualità.

1) Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F', del 2015; il miglior film è questo, grazie alle impressionanti animazioni che ci sono e della presenza di uno dei villain storici, Freezer. Tutto questo è condito con tanta azione e momenti eccitanti.

 

L'unico film di Dragon Ball Super, che fino a questo momento è stato prodotto, è Dragon Ball Super: Broly, del 2018. Per questo lungometraggio, che esce nei cinema italiani il 28 febbraio 2019, grazie a Koch Media e Anime Factory, abbiamo riservato una menzione speciale. Per Dragon Ball un film su Broly (diventato un personaggio canonico con questo film) è un evento incredibile, tanto che i fan stanno facendo la fila davanti alle sale cinematografiche per poterlo vedere.

Film live-action di Dragon Ball

Ora entriamo in una sezione spinosa, quella dei film live-action dedicati a Dragon Ball, che sono sempre stati visti con un occhio super critico dagli appassionati (in particolare Dragonball Evolution del 2009, considerato uno degli adattamenti live-action peggiori di sempre). Questi – come i successivi OAV, cortometraggi e il film riepilogativo dei 10 anni – non sono stati messi nella classifica, perché sfuggivano dalle logiche dei film anime. Ecco quali sono:

Dragon Ball, del 1990; un adattameno non ufficiale della Corea del Sud del manga di Toriyama. Il regista è Wang Ryong. Inedito in Italia.

Dragon Ball – Il film, del 1991; secondo adattamento non ufficiale del manga, questa volta prodotto in Cina e diretto da Joe Chan e Leung Chung. Edito in dvd in Italia.

Dragonball Evolution, del 2009; famigerato, e tanto bistrattato, live-action legato a Dragon Ball, ma che racconta una storia completamente diversa. Con attori e produzione statunitensi.

OAV e cortometraggi e film riepilogativo per i 10 anni

Invece per quanto riguardano altri contenuti visivi legati al franchise di Dragon Ball, sono stati prodotti nel corso degli anni tre OAV – due negli anni '90 e uno nel 2010 -, due cortometraggi – un ONA (Originale Net Anime) e un episodio speciale di 20 minuti -, e un film celebrativo, con le immagini dei primi episodi dell'anime a 10 anni dalla sua uscita. Ecco quali sono:

OAV

Dragon Ball Z: Atsumare! Goku World, del 1992; OAV creato per l'uscita della consolle-giocattolo Terebikko. Inedito in Italia.

Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku, del 1993; OAV tratto dal videogioco del sistema NES Dragon Ball Z. Inedito in Italia.

Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan, del 2010; OAV remake di quello precedente, tratto dal videogioco NES. Uscito in allegato per chi acquistava il gioco Dragon Ball: Raging Blast 2 per Playstation 3.

Cortometraggi

Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!, del 2008; ONA proiettato per la prima volta nel corso di Jump Super Anime Tour. Ha segnato il ritorno sullo schermo di Dragon Ball dopo la fine di GT, nel 1997.

Dragon Ball: Episodio di Bardak, del 2011; un episodio speciale di 20 minuti, una sorta di spin-off dedicato a Bardak, il padre di Goku.

Film compilation per i 10 anni dell'anime

Dragon Ball: Il cammino dell'eroe, del 1996; lungometraggio che ripercorre le prime gesta di Goku nel decennale dell'uscita dell'anime. Uscito con due doppiaggi differenti, in tv e in dvd.

Fonte immagine interna: facebook.com/DBLifeOficial34

Fonte: CBR.com

Published by
Michele Canton