Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Guide by Popcorntv
  • Cinema
  • Anime Manga
  • Guide
  • Telenovelas
  • Inter
  • Gossip
  • Calciomercato
  • Home
  • Anime Manga
  • Il cinema di cartone (animato), l’opera di Roberto Ormanni
  • Anime Manga

Il cinema di cartone (animato), l’opera di Roberto Ormanni

Redazione PCTV Dicembre 10, 2014

Cosa influenza di più i nostri figli nella loro vita di bambini e adolescenti? In genere le risposte sono la famiglia, gli ambienti frequentati, la scuola, gli amici. Tutto vero, ma non dimentichiamoci i cartoni animati. Una delle battute ironiche più frequenti è che le donne aspettano il famigerato Principe Azzurro proprio perché a questo sono state educate dalle principesse Disney.

I maschietti però non hanno colto la lezione e si sono concentrati di più su sogni calcistici guardando Holly e Benji. Ci ricordiamo della presa della Bastiglia perché l’abbiamo studiata sul sussidiario delle medie o perché adoravamo Lady Oscar e le sue avventure? E chi mai si sarebbe appassionato ai miti greci senza Pollon? Meglio della lezione di epica in un liceo classico!

Ammettiamolo. Se ci pensiamo i cartoni animati, prima con i cortometraggi in bianco e nero, poi con i lungometraggi a colori, hanno accompagnato l’infanzia dei bambini a partire dal 1928, avolte persino educandoli, ma di sicuro dando voce concreta a fantasie, personaggi e magia che prima di allora potevano popolare solo la nostra immaginazione.

Sapevate, però, che il desiderio di realizzare disegni in movimento risale a più di 14.000 anni fa? E che Biancaneve e i Sette Nani, – del 1937, ci sono nonne più giovani! – è stato il primo lungometraggio a colori della Disney e che rischiava di far fallire il caro Walt? Invece fu un successo, con tanto di premio Oscar accompagnato da sette piccole statuine nane (unico caso nella storia del cinema).

Nel Il cinema di catone animato, di Roberto Ormanni, non solo troviamo tanti ricordi della nostra infanzia, personaggi che abbiamo amato o di cui avremmo voluto vestire i panni, ma scopriamo anche tantissime curiosità sul mondo fantastico in cui vorremmo vivere: tutto ciò che si nasconde dietro disegni, colori, grafici e computer, partendo dalla prima apparizione di Topolino alla nuova tecnologia digitale di Toy Story.

“E un trattato sull’animazione, come quello di Roberto Ormanni, che coniuga rigore storico e semplicità, è indiscutibilmente un arricchimento culturale e artistico che ci permette, attraverso la conoscenza di storie e aneddoti, di comprendere la tradizione e di superarla con nuovi stili e proposte”. (Maurizio Forestieri)

Il cinema di cartone (animato): 150 anni di magia da Topolino, Braccobaldo e Betty Boop ai Puffi, l’Era glaciale, Shrek, Cattivissimo me.

Roberto Ormanni, giornalista, direttore del settimanale Il Parlamentare.it e di Golem informazione, dal 1986 a oggi ha lavorato per diverse testate, è stato direttore del settimanale giuridico Diritto e Giustizia, è autore di un musical teatrale (Due Carissimi Nemici), ha collaborato alle trasmissioni Quelli della Notte e Indietro Tutta di Renzo Arbore, alle sceneggiature della serie a cartoni animati Ulisse – Il mio nome è Nessuno, prodotta da RaiDue. Ha pubblicato il saggio Napoli nel cinema (Newton Compton) e il saggio Cartoon non vuol dire cartone (Tempolungo).

Continue Reading

Previous: Una nuova animazione speciale per One Piece: Episode of Chopper
Next: Cosa si cela dietro ai cartoni animati? Ce lo svela Adam Kadmon

Related Stories

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo
  • Anime Manga

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo

Maggio 30, 2025
Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea
  • Anime Manga

Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea

Maggio 29, 2025
Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio
  • Anime Manga

Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio

Maggio 28, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015