Isao Takahata ci ha lasciati. Il regista che insieme a Hayao Miyazaki ha fondato il famoso Studio Ghibli nel 1985 è morto il 5 aprile 2018 all'età di 82 anni. Takahata era famoso per i suoi anime televisivi che fece insieme al suo socio storico Miyazaki, uno su tutti Heidi – di cui si occupò della regia degli episodi. Ma la popolarità per il regista giapponese arrivò grazie ai lungometraggi animati, tra cui i più famosi sono La tomba delle lucciole del 1988 e La storia della principessa splendente del 2013; per quest'ultimo ottenne anche una nomination ai premi Oscar.
Isao Takahata inizia la sua carriera nel campo degli anime diventando aiuto regista per il prestigioso studio cinematografico Toei, dove conosce Hayao Miyazaki. Il suo primo da regista è Le avventure del principe Valiant del 1968. Nel 1974 dirige gli episodi di Heidi, il popolare cartone animato che tanto fu apprezzato in Italia da intere generazioni. Passando a temi decisamente adulti, mette la firma al suo capolavoro nel 1988, quando dirige La tomba delle lucciole, la storia di due bambini che fatciano a sopravvivere in un Giappone dilaniato dalla seconda guerra mondiale. Dopo questo successo, firma Una pioggia di ricordi del 1991, Pom Poko del 1994 e i miei vicini Yamada del 1999. Il suo ultimo film, una sorta di testamento creativo del regista, è La storia della principessa splendente del 2013, per il quale fu nominato per il premio Oscar per il miglior film d'animazione.
Ecco la filmografia completa di Isao Takahata:
– Le avventure del principe Valiant del 1968;
– Panda! Go, Panda! del 1972;
– Il circo sotto la pioggia del 1973;
– Heidi del 1974;
– Jarinko Chie del 1981;
– Goshu il violoncellista del 1982;
– Yanagawa horiwari monogatari del 1987 (documentario);
– La tomba delle lucciole del 1988;
– Pioggia di ricordi del 1991;
– Pom Poko del 1994;
– I miei vicini Yamada del 1999;
– Fuyu no hi del 2003 (film collettivo);
– La storia della principessa splendente del 2013.
Fonte immagine di copertina: facebook.com/NerdA30