Ghost in the Shell è ancora oggi amatissima dai fan degli anime e della fantascienza in generale. Era il 1995 quando Mamoru Oshii ha diretto questo grande classico, tratto dal manga di Masamune Shirow, che è stato fonte di ispirazione per molti film successivi, tra cui Matrix. Il celebre regista giapponese, nel corso di un'intervista rilasciata a PR Times, dei film che in gioventù lo hanno ispirato più tutti per creare il suo capolavoro. Inoltre Oshii è stato protagonista di una puntata speciale di un celebre programma tv giapponese, Kono eiga ga mitai (Voglio vedere questo film), dove ha parlato diffusamente di questo argomento.
I 5 film che hanno influnzato maggiormente Mamoru Oshii per Ghost in the Shell sono stati: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, Effetto notte di Francois Truffaut, Blade Runner di Ridley Scott, Cittadino dello spazio di Joseph M. Newman (1955) e Bride of the White Castle di Tadashi Sawashima (1961).
Per quanto riguarda i primi tre, famosissimi titoli, Oshii ha raccontato di averli visti quando frequentava la scuola superiore e l'università. Su 2001: Odissea nello spazio ha detto che è stato il film che lo influenzato di più per diventare un scrittore di fantascienza.
Mi ci è voluto un po' di tempo – ha detto – per capire che non si trattava solo di un ottimo film con una bella storia e bravi attori, ma piuttosto un film riguardante grandi idee.
Invece per Effetto Notte, che lo ha convinto a diventare un regista, ha detto:
I film viaggiano come treni nella notte. E persone come noi sono semplicemente felici del proprio lavoro. L'idea che dovremmo arrenderci a far pace con la realtà dei fatti mi mette i brividi. La pensavo anche io così, ma poi capii che era una cattiva idea.
Infine su Blade Runner:
Mi sono spesso ritrovato a pensare a quale sia il vantaggio di un film rispetto ad ogni altro metodo di raccontare e sono giunto alla conclusione che un film riesce a costruire un particolare mondo meglio di qualsiasi altra arte
Quest'ultimo film gli ha anche insegnato una cosa che poi si è rivelata non essere veritiera: cioè che l'ambientazione è fondamentale in un film, ma anche la storia e i personaggi.
Fonte immagine: facebook.com/NerdA30