Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Guide by Popcorntv
  • Cinema
  • Anime Manga
  • Guide
  • Telenovelas
  • Inter
  • Gossip
  • Calciomercato
  • Home
  • Anime Manga
  • Naruto in origine doveva essere un manga culinario! Le rivelazioni di Masashi Kishimoto
  • Anime Manga

Naruto in origine doveva essere un manga culinario! Le rivelazioni di Masashi Kishimoto

Danila Franzone Novembre 20, 2018

Chiunque abbia seguito la storia di Naruto sa bene come l'argomento cibo sia spesso presente al suo interno. Oltre ad essere ghiotto di ramen, infatti, Naruto porta il nome della famosa rondella di surimi che si trova spesso all'interno di questo piatto.
Quello che forse molti non sanno è che il cibo avrebbe dovuto essere proprio al centro della storia. Da una recente intervista, l'autore di Naruto ha infatti dichiarato che in origine aveva in mente di scrivere proprio di cucina.

Naruto: le vere origini del manga

Durante una recente intervista rilasciata a Naruto Meigen Shu, Masashi Kishimito ha rivelato di avere progetti del tutto diversi per il manga che lo ha reso così famoso. Al principio, infatti, l'idea era quella di una storia a tema culinario, rivista subito dopo dietro consiglio del suo editor che con simili caratteristiche non la reputava adatta a far strada.

A detta di Kishimito, quindi, la storia di Naruto non avrebbe dovuto ruotare attorno al mondo dei ninja ma parlare semplicemente di un ragazzo alle prese con la preparazione dei ramen.

Pare che alla base dell'idea iniziale ci fosse proprio la passione che il mangaka ha da sempre per la cucina ed in particolar modo per i ramen. Una passione che è comunque riuscito ad includere nella storia attraverso il nome del personaggio e lo stesso chiosco da lui preferito che ha preso il nome da quello dove Kishimito era solito mangiare durante gli anni dell'università.

Naruto e i ramen: una passione che si è concretizzata nel tempo  

15427256953833-IN_Naruto.jpg

Pur dovendosi staccare dalla sua idea iniziale, Masashi Kishimito è riuscito comunque a legare in modo indissolubile l'immagine di Naruto a quella della cucina e, in particolare, dei ramen. Il suo personaggio è infatti riprodotto molto spesso intento a mangiare dei ramen e questo non solo nel manga ma anche attraverso fan art e gadgets a lui dedicati.

In Giappone, poi, dove spesso e volentieri i personaggi di manga e anime sono legati ai prodotti culinari, Naruto è stato spesso il protagonista di confezioni di ramen e ha avuto un cafè temporaneo a lui dedicato dove tra le varie pietanze figurava anche il ramen.

Seppur alla fine si sia giunti ad un manga di ninja, l'aspetto culinario è rimasto quindi ben evidente, andando a caratterizzare sia la storia che il personaggio principale.

Fonte immagine: http://www.instagram.com/the_team_7_sensei

Continue Reading

Previous: Il nuovo databook di One Piece ha rivelato dei segreti su Akainu, Sakazuki e Dragon
Next: Gundam: per il 40° anniversario cinque nuovi progetti anime!

Related Stories

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo
  • Anime Manga

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo

Maggio 30, 2025
Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea
  • Anime Manga

Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea

Maggio 29, 2025
Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio
  • Anime Manga

Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio

Maggio 28, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015