Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Guide by Popcorntv
  • Cinema
  • Anime Manga
  • Guide
  • Telenovelas
  • Inter
  • Gossip
  • Calciomercato
  • Home
  • Anime Manga
  • Steins;Gate: cinque curiosità sulla serie tratta dalla celebre visual novel giapponese
  • Anime Manga

Steins;Gate: cinque curiosità sulla serie tratta dalla celebre visual novel giapponese

Danila Franzone Gennaio 26, 2019

Steins;Gate è un'opera di fantasia nata in Giappone sotto forma di visual novel. Il suo successo nel tempo è stato tale da portare alla creazione di diversi manga e di un anime che si compone di diverse stagioni. Quest'ultimo, diffuso anche in Italia e presente su VVVVID e su Netflix, ha riscosso un grande successo tanto che la serie è stata più volte menzionata per la sua genialità e per l'originalità della trama.

La storia, in breve, è quella di Rintaro Okabe, uno studente appassionato di scienza che un bel giorno, scopre di aver inventato accidentalmente una macchina del tempo. Da quel momento la sua vita cambierà enormemente, coinvolgendo anche quella delle persone a lui care, minacciate da un'organizzazione che mira ad impossessarsi della suddetta macchina.

Per salvare le persone che ama Okabe dovrà viaggiare più e più volte, in cerca dello Steins;Gate, ovvero la realtà in cui tutti potranno vivere serenamente.

Cose che non tutti sanno su Steins;Gate

– Il Sern è stato scritto così per ricordare il realmente esistente CERN.

– Il nome di John Titor risulta come davvero esistente e appartenente ad uno o più utenti che tra il 2000 ed il 2001 asserirono tramite vari forum di aver effettuato dei viaggi nel tempo e di provenire dal 2036.

-La D-mail viene chiamata così in riferimento alla DeLorean, la macchina del tempo che appare in Ritorno al futuro. Nel manga il nome è stato coniato da Daru, mentre nell'anime da Mayuri, ad accorciarlo di D-mail ci ha pensato in entrambe le versioni Kurisu.

– Nella visual novel vengono citate ben 11 teorie del viaggio del tempo scientificamente riconosciute, tra queste, quella scelta nell'anime è stata usata anche in un altro dal titolo Orange.

– @channel, la piattaforma che usano Okabe e gli altri è un riferimento a Tsu channel usata in Giappone.

Steins;Gate in Italia

Steins;Gate

Visto il grande successo della serie, la J-POP ha recentemente acquisito i diritti di uno dei manga realizzati e che uscirà nel nostro paese a partire da Aprile.

Chi desidera vedere l'anime può trovarlo su VVVVID dove è presente anche il film animato.
Ovviamente esistono anche i giochi dedicati alla serie dei quali si spera arrivi presto anche una versione italiana.

Continue Reading

Previous: Karl Marx: anime a sfondo romantico dedicato al padre del comunismo
Next: Card Captor Sakura: cinque curiosità su Meiling, dall’iniziale antipatia per Sakura al rapporto con Syaoran

Related Stories

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo
  • Anime Manga

Natsume degli spiriti: tre motivi per iniziare a vederlo

Maggio 30, 2025
Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea
  • Anime Manga

Anna dai capelli rossi: ecco cosa rende tanto speciale la città di Avonlea

Maggio 29, 2025
Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio
  • Anime Manga

Il manga che fa tremare il turismo giapponese: la “profezia” del 5 luglio

Maggio 28, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015