Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • Alla scoperta dei registi del futuro
  • Festival e Eventi

Alla scoperta dei registi del futuro

Giuseppe Gariazzo Aprile 12, 2017

Nell'attesa di conoscere, giovedì 13 aprile 2017, i film che comporranno la selezione ufficiale del festival di Cannes, che quest'anno festeggia un compleanno significativo, essendo giunto alla settantesima edizione (17-28 maggio 2017), la direzione dell'ancora oggi più importante appuntamento per il cinema mondiale ha annunciato i titoli delle due sezioni riservate ai cortometraggi. Spazi degni di nota, anche se quasi sempre tralasciati dai media, perché da essi potrebbero giungere cineasti del futuro. Nomi oggi sconosciuti, tutti da scoprire.

Saranno nove i cortometraggi in gara per ricevere l'ambita palma d'oro, scelti tra un impressionante numero di opere ricevute: 4843. Si tratta di otto lavori di finzione e uno di animazione in rappresentanza di undici paesi (uno dei testi è una co-produzione fra tre stati). L'Europa domina con cinque film. Due provengono dall'Asia (Cina e Iran), uno dall'America latina (Colombia) e uno dagli Stati Uniti. Tutto il continente africano e le cinematografie del mondo arabo sono assenti. Un vero peccato. Sulla fiducia per una cinematografia immensa come quella dell'Iran, attendiamo curiosi i quindici minuti realizzati da Alireza Ghasemi, autore di Lunch Time, suo secondo cortometraggio (con un terzo già completato). E sulla fiducia per un'altra cinematografia, sempre più in crescita, quella della Colombia, attendiamo Damiana di Andrés Ramirez Pulido, regista e produttore indipendente anch'egli al secondo lavoro, dove ritrae un gruppo di ragazze tenute sotto sorveglianza in una foresta. Quelle europee selezionate, sono cinematografie del Centro, del Nord e del vicino Est. Si va dalla Finlandia (che nel 2016 a Cannes sorprese con l'opera prima The Happiest Day in the Life of Olli Maki di Juho Kuosmanen) e dalla Svezia alla Polonia e alla Francia. Danimarca, Gran Bretagna e Grecia hanno invece prodotto A Drowning Man del regista danese di origine palestinese Mahdi Fleifel, veterano del cinema corto (il primo risale al 2003), sia di finzione sia documentario.

A presiedere la giuria dei cortometraggi, e anche quella della Cinéfondation (il concorso, giunto alla ventesima edizione e riservato a scuole di cinema di tutto il mondo, ospiterà sedici cortometraggi, selezionati tra i 2600 pervenuti), sarà Cristian Mungiu, uno dei registi di punta del nuovo cinema della Romania e un autore seguito con grande attenzione da Cannes fin dal suo primo lungometraggio Occident (2002, ma presentato nella sezione rivale della Quinzaine des réalisateurs, molte volte più lungimirante del festival). Nel 2007 Mungiu vince la palma d'oro con il rigoroso dramma politico e intimista 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni per poi tornare in competizione sulla Croisette nel 2012 con Oltre le colline, melodramma in sottrazione, e nel 2016 con Un padre, una figlia. Nel 2009 fu invece presentato a Un Certain Regard Racconti dell'età dell'oro, film a episodi con Mungiu autore di uno di essi.

Continue Reading

Previous: Sex and the City, e molto altro, a Tel Aviv
Next: Cannes 70, un festival in cerca di identità

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015