Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • Cosa accade nel mondo? Lo racconta il documentario di creazione
  • Festival e Eventi

Cosa accade nel mondo? Lo racconta il documentario di creazione

Giuseppe Gariazzo Marzo 28, 2017

Sempre più registi italiani viaggiano nel mondo per raccontare persone, situazioni, conflitti, identità in movimento. Scelgono il documentario di creazione, quello che permette di avvicinarsi a donne e uomini e luoghi e alle loro storie con sguardo intimo, coinvolgente, rendendo i soggetti parte attiva, ponendosi al loro livello e non osservandoli e descrivendoli con superiorità. Ovvero, narrazione orizzontale e non verticale. La sezione Extr'A – Razzismo brutta storia della ventisettesima edizione del festival del cinema africano d'Asia e America Latina di Milano (FCAAAL) ha offerto validi esempi di tale modo di fare documentario e, più semplicemente, cinema.

Il film vincitore, Moo Ya di Filippo Ticozzi, è stato girato in Uganda e segue le giornate sempre uguali di Opio, un cieco che vive in uno sperduto villaggio. Fin quando decide di mettersi in cammino senza dare spiegazioni. Il calabrese Tommaso Cotronei si è recato in Yemen, paese poco frequentato dal cinema e ridotto a stereotipo di guerre etniche dai media, per realizzare con budget minimo e notevole attenzione per le persone e gli ambienti The Runaway Bride (presentato in prima mondiale a Milano). Si tratta, a ben vedere, di due film in uno. Da una parte, lo sguardo del regista si posa con familiarità a filmare la terra, le rocce, i vicoli, gli edifici antichi di Sana'a, la campagna – come si trattasse della sua Calabria, altrettanto dura, antica, profonda. Dall'altra, il suo sguardo compone una storia di finzione tra una ragazza fuggita di casa dal marito e un giovane insegnante – perché il diritto all'istruzione è fondamentale, e va garantito a chiunque e ovunque. Luciana Fina, regista e artista italiana residente in Portogallo, con Terceiro andar ha raccontato, con stile originale, la storia di una madre una figlia originarie della Guinea Bissau che abitano al terzo piano di un palazzo degli anni Trenta nel centro di Lisbona (lo stesso dove abita la regista). Un film sulla parola, l'amore, le lingue, e sulla storia di quell'edificio che contiene tra le sue mura, scale, ringhiere, corridoi un'infinità di memorie. Infine, Wiwanana di Iacopo Patierno (anch'esso in prima mondiale), che sorge dall'idea di un gruppo di italiani di trovare in Mozambico cinque persone desiderose di fare gli attori. Incontrano una realtà inattesa, dove il teatro è diffuso e vissuto come segno di aggregazione. La tappa successiva per i prescelti sarà l'Italia e un laboratorio per imparare le tecniche di recitazione e scrivere un testo insieme a Jacopo Fo.

Continue Reading

Previous: Torino, ecco tutte le novità del nuovo festival di cinema gay e lesbico
Next: Oscar 2017, dopo la gaffe l’Academy cambia le regole

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015