Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • Al festival Sguardi altrove un sorprendente e inedito film cinese
  • Festival e Eventi

Al festival Sguardi altrove un sorprendente e inedito film cinese

Giuseppe Gariazzo Marzo 15, 2017

Torna in visione (in un festival italiano, non nelle sale perché nessun distributore ha avuto la lungimiranza di acquistarlo) a Sguardi altrove di Milano (12-19 marzo 2017) uno dei più folgoranti film cinesi degli ultimi anni, Trap Street. L'opera prima della regista e produttrice Vivian Qu (che aveva avuto l'anteprima mondiale alla Settimana della critica della Mostra di Venezia 2013) fa parte della finestra "La Cina fra ieri e oggi" (curata da Nicola Falcinella).

Ambientato in una città nel Sud della Cina, Trap Street descrive una società dove tutti osservano tutti e, specularmente, tutti sono osservati da tutti. L'osservazione, visibile e nascosta, praticata su più livelli e con funzioni differenti, percorre il film dalla prima all'ultima scena, è declinata al singolare e al plurale, al privato e al pubblico, tocca l'intimità dei personaggi e le dinamiche del potere e delle sue forme di controllo esercitate ricorrendo alle tecnologie più sofisticate. Tale sistema è analizzato narrando la storia di due personaggi. Il giovane Li Qiuming soprintende, per conto di una compagnia di sistemi satellitari, al regolare svolgimento della mappatura dei quartieri e, come secondo lavoro, piazza illegalmente videocamere di sorveglianza; in una notte di pioggia dà un passaggio a Guan Lifen, giovane donna che Qiuming cerca di rivedere raggiungendo il posto dove gli ha detto di lavorare. Ma è una strada fantasma, non presente sulle mappe. E varcare certe soglie può rivelarsi molto pericoloso.

Con sguardo raffinato e una messa in scena consapevole, Vivian Qu realizza un lavoro di notevole tensione filmica e sociale, disegna, con un punto di vista originale, dove una storia d'amore lambisce il thriller e lo spionaggio, un ritratto della Cina d'oggi e, più estesamente, di un mondo pervaso dall'ossessione del controllo. La regista intrappola i personaggi in una tessitura kafkiana inestricabile, negando loro la possibilità di reinserimento nella strada di una ritrovata quotidianità non segnata da dinamiche oscure. Si assiste non a una tranquilla relazione sentimentale, bensì a un viaggio nell'incubo, nei meandri della burocrazia e di un potere statale in grado di devastare, sulla base di un minimo sospetto, l'esistenza di qualsiasi essere umano.

Continue Reading

Previous: Bergamo Film Meeting scopre il nuovo cinema europeo
Next: Triomf, il Sudafrica del 1994 tra apartheid e democrazia in un capolavoro

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015