Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • CuriositĂ 
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • Netfix, guerra a Cannes: o cambia il regolamento o si ritirerĂ  dal Festival!
  • Festival e Eventi

Netfix, guerra a Cannes: o cambia il regolamento o si ritirerĂ  dal Festival!

Giuliano Gambino Aprile 10, 2018

È partita una guerra nel mondo del cinema, con i due schieramenti rappresentati dalla tradizione e l’autorialità del Festival del Cinema di Cannes e dall’innovazione della piattaforma streaming Netflix. Poco tempo fa Thierry Fremaux, direttore della kermesse francese, aveva dichiarato che se Netflix avesse voluto vedere i suoi film concorrete per la Palma D’Oro, questi avrebbero dovuto avere un passaggio nelle sale cinematografiche francesi, anche solo per un giorno.

Netflix: “I film al cinema? Fuori dalla logica aziendale”

Una dinamica, quella delle release in sala, che va contro tutti i principi e le logiche della società di Los Gatos, che ha fondato il suo marchio proprio sulla distribuzione on demand dei propri titoli, e che esclusivamente in casi eccezionali ha concesso a questi di essere proiettati nelle sale, figuriamoci all’infuori del territorio statunitense.

Netflix
Da questa battaglia però il Festival di Cannes potrebbe uscirne ferito gravemente in quanto Netflix ha dichiarato che, se il regolamento non verrà rivisto, è molto probabile che la società ritirerà dalla selezione del festival cinque film precedentemente annunciati.

Netflix, Roma e Orson Welles sarebbero i grandi esclusi da Cannes

Una situazione davvero spinosa che però, se non risolta in tempi brevi, porterebbe all’esclusione di titoli importantissimi tra cui figurerebbe anche Roma di Alfonso Cuaron, regista di fama internazionale che solo qualche anno fa portò a casa ben sette Oscar con il suo Gravity (2013). Si tratta del racconto del Massacro del Corpus Christi, quando nel 1971 un gruppo di paramilitari uccise degli studenti che avevano organizzato una protesta contro la privatizzazione dell’istruzione universitaria.

Se Roma però è il film che si trova in prima linea, nelle retrovie ci sono altri titoli di forte interesse come Norway di Paull Greengrass, Hold the Dark di Jeremy Saulnier e il documentario They’ll Love Me When I’M Dead. Come se non bastasse c’è spazio anche per un pezzo di storia del cinema, in quanto Netflix aveva pianificato la presentazione di L’altra faccia del vento, opera incompiuta del maestro Orson Welles. 

Fonte foto di copertina e foto interna: https://www.facebook.com/netflixitalia/

Continue Reading

Previous: Gabriele Salvatores è il nuovo direttore artistico del Milano Film Festival
Next: Festival di Cannes 2018, svelati tutti i film in gara

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĂ 
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Ăˆ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirĂ  Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015