Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • A Piemonte Movie il toccante documentario sulle madri detenute e i loro bambini
  • Festival e Eventi

A Piemonte Movie il toccante documentario sulle madri detenute e i loro bambini

Giuseppe Gariazzo Marzo 8, 2017

"Come può una madre crescere un figlio in un luogo dove la sua libertà e la sua dignità sono sospese? Ma, al contempo, come possono dei bambini così piccoli crescere senza la loro madre? Chi può veramente decidere cos'è meglio per loro?". Sono alcune delle domande che la regista Rossella Schillaci si è posta quando insieme al figlio piccolo partecipò a un corso di massaggio infantile in un asilo nido vicino alla Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino. "In quella stessa scuola – continua Schillaci – erano 'ospitati' i bambini figli di madri detenute che, per poche ore alla settimana, potevano uscire per giocare con altri bambini". La regista scoprì così che "per legge le madri incarcerate che hanno figli sotto i tre anni di età possano scegliere di tenerli con loro, in cella, in assenza di appositi Istituti a Custodia Attenuata per Madri, o case-famiglia protette, che dovrebbero essere costruiti in ogni regione". Considerazioni e domande che hanno portato la documentarista a realizzare Ninna nanna prigioniera che, dopo l'anteprima mondiale al Biografilm Festival di Bologna 2016, è stato scelto dal Piemonte Movie Glocal Film Festival per l'inaugurazione della sedicesima edizione (8-12 marzo 2017) al cinema Massimo di Torino. In seguito il film, che ha il patrocinio di Amnesty International Italia, sarà proiettato a Roma (15 marzo 2017) e a Milano (18 marzo 2017). Tre tappe in attesa di uscire in sala in primavera.

Scritto da Rossella Schillaci con Chiara Cremaschi, Ninna nanna prigioniera, per aderire al soggetto, è quasi tutto filmato ad altezza di bambino nel corridoio della sezione, tra celle, porte chiuse, sbarre dove i piccoli giocano o semplicemente stazionano. Ma anche i luoghi fuori dal carcere, come l'asilo nido, rappresentano per i bambini ulteriori posti di reclusione in strutture, pur se aperte. Schillaci si sofferma in particolare su Jasmina, 24 anni, e sui suoi due figli più piccoli, mentre il più grande vive con la nonna; osserva da vicino, entra in complicità con quella donna e con altre. Al tempo stesso, filma le proteste di detenute per le scarse condizioni igieniche e le secondine. Non ci sono risposte definitive, ma, sostiene la regista, "il paradosso della maternità e dell'infanzia vissute in una cella mi hanno spinto a fare un film che lasci allo spettatore la libertà di vivere e conoscere il confinamento peculiare di una madre e della sua bambina".

Continue Reading

Previous: Tutto il cinema di Leos Carax in un imperdibile cofanetto dvd
Next: Torino violenta, il cult di Carlo Ausino festeggia il quarantesimo compleanno

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015