Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Festival e Eventi
  • Al festival di Trento il mondo che scompare
  • Festival e Eventi

Al festival di Trento il mondo che scompare

Giuseppe Gariazzo Maggio 10, 2017

Trento Film Festival. Il macro argomento della montagna è stato declinato in molte forme e contenuti. In primo piano, alla sessantacinquesima edizione della manifestazione (27 aprile-7 maggio 2017), è rimbalzato l'argomento dei cambiamenti climatici del pianeta, con le conseguenze devastanti sulla natura e sull'uomo. Ed è un film che tratta questo soggetto ad avere vinto il premio principale, la Genziana d'oro. Si chiama Samuel in the Clouds, è diretto dal regista belga Pieter Van Eecke ed è ambientato a oltre cinquemila metri d'altezza, in Bolivia, sul monte Chacaltaya. In passato, quelle montagne erano state frequentate dagli sciatori, che con funivie e skilift raggiungevano la cima. Ora i ghiacciai sono spariti, le piste e gli impianti sono un ricordo (quasi una visione, un sogno, come esprimono bene le prime inquadrature con uno sciatore fantasma tra la neve e la nebbia) oppure oggetti arrugginiti rimasti come detriti, come memoria di un tempo lontano (i pali, i fili, la ruota degli impianti, la cabina del manovratore). La manovrava, quella cabina, Samuel, del quale il film fa un ritratto (insieme ad altre narrazioni inserite in modo un po' troppo forzato: le elezioni presidenziali, uno scienziato salito in quel posto per raccogliere campioni d'aria…), che aveva imparato il mestiere dal padre. Le scene che documentano la solitudine di quest'uomo, che vive in una casa costruita in cima alle rocce, rappresentano i momenti più intensi di un lavoro pregevole ma al tempo stesso didattico e conciliante.

Il premio del pubblico è stato invece assegnato a Becoming Who I Was firmato dal cineasta sudcoreano Moon Chang-yong con la co-direzione della connazionale Jeon Jin. Ma non siamo in Corea, bensì in un villaggio di alta montagna nella regione del Ladakh, nel Nord dell'India, dove un bambino è stato riconosciuto, all'età di cinque anni, nel 2009, come la reincarnazione di un monaco vissuto in Tibet diventando di conseguenza, per la tradizione buddhista, un Rinpoche. E affidato a un anziano monaco per essere istruito. I due registi hanno seguito la storia di queste due persone dal 2009 al 2016, raccontando, in un documentario impostato come un film di finzione, un percorso di crescita, ma soprattutto l'amicizia tra due esseri umani destinati infine a separarsi.

Continue Reading

Previous: Danza, commedia musicale e molto altro. Ecco il nuovo cinema israeliano
Next: Kore-eda Hirokazu, quando il cinema sa cogliere l’invisibile

Related Stories

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade
  • Festival e Eventi

Creative Arts Emmy 2018, i vincitori: è un trionfo per Il Trono di Spade

Settembre 10, 2018
Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018
  • Festival e Eventi

Venezia 75: tutti i premi assegnati alla Mostra del Cinema 2018

Settembre 8, 2018
Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione
  • Festival e Eventi

Venezia 75, il programma dell’8 settembre: è il giorno della premiazione

Settembre 8, 2018

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015