
Nell'ultima giornata della 75° Mostra del Cinema di Venezia, l'8 settembre 2018, sono stati assegnati tutti i premi ufficiali del concorso, della sezione Orizzonti, Venezia Opera Prima, Venezia Classici e Venice Virtual Reality. Il Leone D'Oro va a Roma di Alfonso Cuaron (uno dei film più amati e che sicuramente strada anche in sala).
Mostra del Cinema di Venezia 2018: i premi ufficiali
Ecco tutti i premi assegnati per il concorso ufficiale:
– Leone d'oro al miglior film: Roma di Alfonso Cuaron.
– Leone d'argento per la miglior regia: Jacques Audiard per The Sisters Brothers.
– Leone d'argento – Gran premio della giuria: The Favourite di Yorgos Lanthimos.
– Premio speciale della giuria: The Nightingale di Jennifer Kent.
– Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile: Willem Dafoe per At Eternity's Gate.
– Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile: Olivia Colman per The Favourite.
– Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Joel e Ethan Coen per The Ballad of Buster Scruggs.
– Premio Marcello Mastroianni a un attore o attrice emergente: Baykali Gananbarr interprete di The Nightingale.
Per la sezione Orizzonti:
– Premio Orizzonti per il miglior film: Kraben Rahu di Phuttiphong Aroonpheng.
– Premio Orizzonti per la miglior regia: Emir Baigazin per Ozen.
– Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Jinpa di Pema Tseden.
– Premio speciale della giuria di Orizzonti: Anons di Mahmut Fazil Coskun.
– Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Kado di Aditya Ahmad.
– Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Kais Nashif interprete del film Tel Aviv on Fire.
– Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Natalya Kudryashova interprete del film The Man Who Surprised Everyone.
Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis": The Day I Lost My Shadow di Soudade Kaadan.
Premi alla carriera:
– Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker: Zhang Yimou.
– Leone d'oro alla carriera: Vanessa Redgrave e David Cronenberg.
Venezia Classici:
– Miglior documentaro sul cinema: The Great Buster: A Celebration di Peter Bogdanovich.
– Miglior restauro: La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani.
Venice Virtual Reality:
– Miglior storia VR (contenuto lineare): L'lle Des Morts di Benjamin Nuel.
– Miglior esperienza VR (contenuto interattivo): Buddy VR di Chuck Chae.
– Miglior VR: Spheres di Eliza McNitt.
Fonte immagine: facebook.com/1409656855929162/