Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • 10 film per ricordare i vent’anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni
  • Cinema

10 film per ricordare i vent’anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni

Redazione PopcornTv Dicembre 19, 2016

Il grande attore italiano Marcello Mastroianni si spegneva il 19 dicembre 1996 a Parigi. A distanza di vent'anni dalla sua morte abbiamo deciso di proporvi i suoi 10 film che sono diventatati dei veri e propri capolavori del cinema. 

Marcello è stato candidato tre volte agli Oscar e ha vinto numerosi premi nel mondo: ha lavorato con alcuni tra i più famosi registi italiani come Fellini e De Sica.

Tra i suoi 150 film girati in tutta la sua lunga carriera abbiamo sceltop per voi i più rappresentativi:

  1. “La dolce vita” del 1960 di Federico Fellini è il film più rappresentativo dell'intera carriera di Marcello Mastroianni. Nel film è Marcello Rubini, un uomo che fa il giornalista mondano e di servizi scandalistici nella Roma di quegli anni in una società decadente. Indimenticabile la scena della Fontana di Trevi con l'attrice Anita Ekberg, nei panni dell’attrice Sylvia. Il film vinse l’Oscar per i Migliori costumi e Fellini si aggiudicò nello stesso anno la Palma d’Oro al Festival di Cannes.
  2. “I soliti ignoti” del 1958 di Mario Monicelli: un capolavoro la cui storia si incentra su Cosimo (Memmo Carotenuto), ladro di periferia, in prigione per il furto di una macchina. Marcello iinterpreta Tiberio, uno dei suoi amici che si adopera per cercare di farlo scarcerare. La pellicola vinse due Nastri d’Argento e una nomination agli Oscar del 1959 come Miglior film straniero.
  3. “Divorzio all’italiana” del 1961 di Pietro Germi: Ferdinando Cefalù, il barone siciliano, ha il volto di Marcello Mastroianni e si innamora di Angela, interpretata da Stefania Sandrelli, che è sua cugina e ha solo 16 anni. 
  4. “8 ½” del 1963 di Federico Fellini: la pellicola racconta la storia di Guido Anselmi, interpretato da Mastroianni, che è un regista alle prese con il suo prossimo film e intanto si rilassa per un breve periodo in una stazione termale facendo così un bilancio generale della sua esistenza. La pellicola ha vinto 2 Oscar al Miglior film straniero e per i costumi.
  5. “Ieri, oggi e domani” del 1963 di Vittorio De Sica: un film composto da 3 episodi in cui i protagonisti sono Marcello Mastroianni e Sophia Loren. Il film portò a casa l’Oscar al Miglior film straniero.
  6. “Matrimonio all’italiana” del 1964 di Vittorio De Sica: Marcello è di nuovo in coppia con Sophia Loren e interpreta una ex prostituta che stata per anni la serva-amante di Domenico Soriano, donnaiolo napoletano. La Loren vinse una nomination agli Oscar come Miglior attrice protagonista e il film vinse 4 David di Donatello (Miglior regista, Miglior produttore, Migliore attrice protagonista e Miglior attore protagonista) e 1 Nastro d’Argento.
  7. “La grande abbuffata” del 1973  di Marco Ferreri: una commedia nera e grottesca che ebbe un grande successo tra il pubblico.
  8. “Una giornata particolare" del 1977 di Ettore Scola: il film è ambientato il 6 maggio 1938 mentre Roma è in agitazione per la visita di Hitler. Marcello recita al fianco di Sophia Loren e il loro incontro cambierà la vita di entrambi. La pellicola portò a casa il Golden Globe per il Miglior film straniero, 2 nomination agli Oscar (Miglior attore protagonista a Mastroianni e Miglior film straniero) e molti altri riconoscimenti.
  9. “Oci Ciornie” del 1987 di Nikita Sergeevič Michalkov: il film ci porta all’inizio dello scorso secolo dove Mastroianni incontra alle terme di Montecatini una giovane signora russa dai profondi occhi neri, di cui si innamora ma è già sposato con una donna ricca che gli permette di vivere nel benessere. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes del 1987 e Mastroianni vinse il Premio per la Migliore interpretazione maschile e ottenne anche la candidatura ai Premi Oscar 1988 come Miglior attore.
  10. “Che ora è” del 1989 di Ettore Scola: Mastroianni è un facoltoso avvocato romano che decide di passare una giornata a Civitavecchia col figlio Michele (Massimo Troisi), che sta terminando il servizio militare. Dopo varie discussiono l’amore tra padre e figlio trionferà, grazie anche ad un vecchio orologio del nonno. Alla coppia fu assegnata la Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile e Troisivinse anche il Premio Pasinetti.

Fonte foto: commons.wikimedia.org/wiki/File:Marcello_Mastroianni_01.jpg

Continue Reading

Previous: Blade Runner 2049, primo trailer e trama dell’atteso sequel
Next: Arancia meccanica, il capolavoro di Kubrick, usciva 45 anni fa al cinema

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015