A volte anche i film possono aiutarci ad avere una visione della vita leggermente diversa, magari più ottimistica. Credere in noi stessi è importante per raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo nella vita e a volte anche per cambiare punto di vista.
Largo allora a film motivazionali che possano aiutarci in questo compito!
Questi che vi indichiamo sono i classici film che ti cambiano o che possono provare a farlo: vediamo quali potrebbero essere….
Forrest Gump, film del 1994 diretto da Robert Zemeckis e interpretato dal premio Oscar Tom Hanks, è una di quelle pellicole che sembrano fatte apposta per rassicurarci e farci credere in noi stessi. Il protagonista è Forrest, dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore al normale, eppure riesce a realizzare i propri sogni, a fare cose incredibili e straordinarie. E allora, se ci riesce lui nonostante il suo punto di partenza sfavorevole, chiunque con l'amore e l'impegno può almeno provarci.
Billy Elliot, film del 2000 diretto da Stephen Daldry e scritto da Lee Hall è la dimostrazione di quanto, con un grande impegno e fregandosene del giudizio degli altri, si possa arrivare molto lontano, raggiungendo obiettivi di grande valore. La storia è quella di Billy, che nonostante provenga da una famiglia di minatori, dalla mentalità fortemente conservatrice, fa di tutto per riuscire a diventare un ballerino di danza classica.
Il film è ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley.
La ricerca della felicità, celebre film del 2006 diretto da Gabriele Muccino e interpretato da Will Smith, è un'altra storia che evidenzia come la forza di volontà sia un elemento imprescindibile della vita.
Anche quando la vita sembra averci voltato le spalle, l'amore per se stessi e l'impegno per raggiungere il proprio obiettivo può fare la differenza. Sempre.
Yes Man, diretto da Peyton Reed nel 2008 e interpretato da un incredibile Jim Carrey, è tratto dalla storia vera di Danny Wallace, raccontata nel libro autobiografico Yes Man. Il protagonista, abituato a rinunciare a ogni occasione e a dire sempre di no, si trova suo malgrado a partecipare a un convegno sull'autostima. Da quel momento dirà sempre di sì a qualunque proposta gli venga fatta e questo cambierà radicalmente la sua vita.
Certo, dire sì a tutto non è sempre possibile, ma la morale del film è che accogliere le occasioni può significare accogliere proprio quella che, magari, ci cambierà in meglio la vita.
La teoria del tutto, film del 2014 diretto da James Marsh e interpretato da Eddie Redmayne, è un'altra pellicola di grande ispirazione. La storia, naturalmente vera, è quella del celebre fisico Stephen Hawking, affetto dagli anni Sessanta dalla sclerosi laterale amiotrofica. Una malattia che lo costringe a una vita piena di difficoltà, ma che non gli ha impedito di raggiungere i massimi risultati nel suo campo. Certo, lui è un vero e proprio genio, ma il grande insegnamento della sua vita è che la passione può spingerci molto più oltre di quello che pensiamo.