
Blade Runner 2049 era uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica, se non altro per il fatto di essere il sequel di una delle opere cinematografiche più famose di tutti i tempo, per l'appunto Blade Runner. Sono trascorsi 25 anni da quando è uscita nelle sale la pellicola di Ridley Scott e ci si aspettava che il sequel, diretto da Denis Villenueve, potesse battere vari record ai botteghini, anche perché tra i protagonisti c'è nuovamente quel Rick Deckard interpretato da Harrison Ford. Invece il film ha finora incassato una cifra ben inferiore rispetto a quella prevista alla vigilia dell'uscita del film: 252 milioni di dollari a fronte di una spesa di circa 180 milioni.
Blade Runner 2049: Denis Villenueve commenta il flop
"Onestamente non me lo riesco a spiegare anche perché abbiamo avuto un accoglimento critico sensazionale" ha ammesso sconsolato il regista Denis Villenueve in un'intervista rilasciata a Yahoo Entertainment. "Sto ancora digerendo il tutto, ho avuto le recensioni migliori della mia carriera, non mi era mai capitato di vedere una mia pellicola accolta in una maniera così trionfale – ha poi continuato sempre il cineasta canadese – ma, allo stesso tempo, il box office statunitense è stato molto deludente, è questa la verità. E film come questi sono costosi e anche se ha fatto tanti soldi, non è comunque una cifra sufficiente. Magari il pubblico non conosceva adeguatamente l’universo del film o magari era troppo lungo. Non lo so, è ancora un mistero per me".
Blade Runner 2049: accoglienza simile al Blade Runner di Ridley Scott
Per lo meno Denis Villenueve può consolarsi con i complimenti ricevuti dal figlio. "La prima cosa che mi ha detto uno dei miei figli è stata: “Papà, hai reso onore al film di Scott fino alla fine”– ha svelato sempre il regista nell'interivsta a Yahoo Entertainment – il Blade Runner originale aveva avuto un destino simile. Nelle sale era andato maluccio e poi è diventato un cult. Ecco, non stavo cercando qualcosa di analogo in tal senso. Ma quello che mi fa sentire in pace con me stesso è che i fan autentici del primo film hanno accolto Blade Runner 2049 a braccia aperte e questo per me significa tantissimo".