Incredibile ma vero: Lady Gaga sarebbe interessata a realizzare un remake americano di C'è ancora domani, il film di e con Paola Cortellesi che è diventato il titolo più visto della stagione in Italia con quasi 36 milioni di euro incassati al botteghino. L'indiscrezione è clamorosa, arriva dalle pagine di Novella 2000 e porta la firma del giornalista Pierluigi Gaudio.
Stando a quanto scrive Gaudio, Lady Gaga sarebbe rimasta profondamente colpita dall'esordio finto-neorealista dell'attrice romana, al suo debutto alla regia con una storia di violenza di genere in bilico tra commedia e dramma. A toccarla sarebbe stata soprattutto il personaggio di Delia, una protagonista "risoluta, vittima ma non piegata di una società patriarcale". "I ben informati dicono che sarebbe interessata ad acquistare i diritti per realizzarne la versione hollywoodiana", annuncia il giornalista.
Negli ultimi anni la popstar di origini italiane (il suo vero nome è Stefani Joanne Angelina Germanotta: il nonno paterno era un migrante siciliano arrivano a New York da Naso nel 1908) ha vissuto un periodo d'oro come attrice grazie ai successi di A Star Is Born di Bradley Cooper e House of Gucci di Ridley Scott. Prossimamente la cantante sarà accanto a Joaquin Phoenix nei panni di Harley Quinn in Joker: Folie à Deux, il sequel di Joker diretto sempre da Todd Phillips.
Secondo Novella 2000, C'è ancora domani avrebbe impressionato così tanto Lady Gaga che la popstar avrebbe incaricato i suoi collaboratori di acquisire i diritti del film per un rifacimento negli Stati Uniti. Ovviamente manca ancora qualsiasi tipo di conferma ufficiale alla notizia. Alla base potrebbe esserci una situazione simile a quella dell'Italia del 1946: gli Usa hanno conferito il diritto di voto alle donne nel 1920 grazie al lavoro di generazioni di Suffragette che con determinazione e caparbietà riuscirono a fare pressioni per far approvare il XIX emendamento alla Costituzione.
Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, C'è ancora domani è venduto nel mondo da Vision Distribution. Ad oggi sono già stati chiusi diversi accordi di distribuzione estera in Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo, Belgio e Paesi Bassi, Grecia, Bulgaria e Ungheria, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, Australia e Nuova Zelanda, Brasile, Taiwan e Israele. Il titolo internazionale del film è There's Still Tomorrow. Non si sa nulla di una distribuzione negli States né di un remake con Lady Germanotta: per adesso si tratta solamente di voci di corridoio.