Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Ildiko Enyedi vince l’Orso d’oro a Berlino. Ritratto della regista ungherese
  • Cinema

Ildiko Enyedi vince l’Orso d’oro a Berlino. Ritratto della regista ungherese

Giuseppe Gariazzo Febbraio 20, 2017

L'Orso d'oro della sessantasettesima edizione del festival di Berlino è stato assegnato, dalla giuria presieduta da Paul Verhoeven, a On Body and Soul della regista ungherese Ildiko Enyedi, 61 anni, nata a Budapest il 15 novembre 1955. Ma chi è Ildiko Enyedi? Dal 1989 a oggi ha realizzato sei lungometraggi, due cortometraggi e una serie televisiva. In un paese, l'Ungheria, che in passato è stato fucina di talenti cinematografici e che nel presente, come conseguenza di uno stato sociale problematico, ha reso ardua la vita agli artisti, costretti a lottare, anche per anni, per riuscire a realizzare un film. Del cinema ungherese degli ultimi decenni si conosce il nome di Béla Tarr, autore intransigente e estremo (tutti i suoi lungometraggi sono stati riuniti in un prezioso cofanetto messo in commercio in Italia dalla piccola e battagliera casa di distribuzione Movies Inspired). E poco altro. Ora è riapparso quello di Ildiko Enyedi, assente dagli schermi, se si eccettuano i due corti, dal 1999, quando presentò Simon magus.

La sua è una filmografia dove l'elemento fantastico, il sogno che interviene nella realtà, assume un ruolo essenziale. Lo è nel film premiato a Berlino, dove due personaggi che lavorano in un mattatoio, la giovane Maria, assunta per controllare l'attività, e il più anziano Endre, suo capo, entrambi amanti del silenzio e di un vivere appartati, scoprono di sognare ogni notte gli stessi sogni. Cercheranno di renderli concreti. Ma già nel film d'esordio di Ildiko Enyedi, Il mio XX secolo (1988), premiato con la Caméra d'or al festival di Cannes del 1989 come migliore opera prima, il sogno, la magia, una forza misteriosa e elettrica mettevano in relazione personaggi e luoghi, sparsi non solo per il mondo ma fino alle stelle. In un bianconero richiamante il cinema delle origini, ricorrendo all'iride da cinema muto per chiudere e aprire capitoli, la regista immaginava il passaggio dal XIX al XX secolo, anche con molta ironia e gusto cinefilo e intellettuale. Ai piccioni viaggiatori si sostituiva il telegrafo inventato da Edison, pioniere della luce e del cinema. Inserti di cinema (muto), rivoluzionaria invenzione di quegli anni, appaiono nel film. Le stelle parlano e osservano curiose la Terra e gli umani. Ma la curiosità, racconta una scimmia parlante, può essere pericolosa (lei, per avvicinarsi all'uomo bianco, finì in trappola e in uno zoo).

Non è così casuale che a realizzare uno dei film della bellissima serie 2000 vu par… (progetto della rete francese Arte di dieci film televisivo-cinematografici sull'attesa del nuovo millennio) sia stata la regista ungherese, chiamata con Tamas et Juli (1997) a inventare un altro passaggio di secolo. Mentre nel successivo Simon magus una storia d'amore si sviluppa con toni visionari tra personaggi che non parlano la stessa lingua in un mondo costruito da Ildiko Enyedi sulla linea del surreale.

Continue Reading

Previous: Al festival di Berlino una grande storia d’amore tra presente e passato
Next: Ghost Hunting, è palestinese il miglior documentario del festival di Berlino

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015