Sembra ieri che Marty McFly e "Doc" di Ritorno al futuro solcavano le onde del tempo con la celebre Delorean modificata. In verità sono passati più di 30 anni. Come vola il tempo! Era il 3 luglio 1985 quando Back to the Future (il titolo orignale) usciva al cinema e le cose cambiarono per sempre da quella fatidica data. I film sui viaggi del tempo si erano già visti prima al cinema: come dimenticare Terminator del 1984, dove il cyborg assassino inviato indietro nel tempo dall'anno 2029 al 1984 per uccidere Sarah Connor, ma mai nessun film ha sconvolto l'immaginario come il film diretto da Robert Zemeckis. Naturalmente dopo il 1985 i lungometraggi su questo tema sono aumentati. Tra gli ultimi film di fantascienza usciti nelle nostre sale, molti sviluppano la trama a partire da questo concetto. Stiamo parlando di alcuni dei migliori film degli ultimi anni: Interstellar del 2014, Looper – In fuga dal futuro del 2012, Edge of Tomorrow – Senza domani del 2014, tra gli altri.
Insieme ai film anche una serie tv sui viaggi nel tempo è considerata di culto tra gli appassionati di fantascienza e non solo. Se lo vuoi sapere parliamo di Doctor Who: la serie tv che narra le avventure del Dottore, un alieno chiamato Signore del tempo che viaggia con il suo T.A.R.D.I.S (una macchina del tempo) tra le epoche. Questo show inglese è uno dei più longevi di sempre essendo iniziato sulla BBC nel lontano 1963 (dietro l'angolo per un viaggiatore del tempo come il Dottore) e trasmesso ancora oggi (con una pausa dagli anni '90 fino ai primi del 2000).
Ora mettiti comodo perchè stai per viaggiare tra le epoche con Marty e Doc, con il Dottore e con tutti i personaggi dei film che scoprirai (o che magari hai già visto) nella nostra guida spazio-temporale. Mettiti le cinture che stai per salire sulla Delorean di Ritorno al futuro!
Gli scienziati cinematografici hanno iniziato molto presto a inventarsi le loro macchine del tempo: più precisamente il primo film conosciuto in cui ne viene usata una è Mondo senza fine (World without end) del 1956. Esso fa parte ancora dei film legati alla fantascienza classica, come L'uomo che visse nel futuro di George Pal del 1960, il quale prende spunto dal romanzo pionieristico di H.G. Wells La macchina del tempo del 1895. Un altro film sul futuro importante è sicuramente L'uomo venuto dall'impossibile (Time after time) del 1979 (anche questo film prende spunto dal romanzo di Wells). Anche I banditi del tempo (Time Bandits) di Terry Gilliam del 1981 è molto interessante come pellicola. Invece, un lungometraggio diventato cult e che ha dato luogo a numerosi sequel e spin-off è Terminator di James Cameron del 1984, uno di quei film che non potevamo non approfondire.
Terminator racconta la vicenda di un cyborg detto terminator (Interpretato da Arnold Schwarzenegger) che ritorna indietro dal futuro (dal 2029) per uccidere Sarah Connor, la madre di colui che salverà l'umanità in un futuro post apocalittico. Tema portante, quindi, è la fuga dal terminator di Sarah Connor e di Michael Biehn, un soldato anche lui arrivato dal futuro per proteggere quest'ultima.
Terminator 2 – Il giorno del giudizio, anch'esso diretto da James Cameron nel 1991, è il sequel del primo film ed è anche considerato unanimemente come uno dei migliori film degli anni '90. Questo secondo capitolo narra sempre del cyborg T-800 (interpretato ancora una volta da Schwarzenegger), ma questa volta riprogrammato per proteggere John Connor e sua madre Sarah da un'altro terminator, il modello T-1000.
Oltre a questi due film fondamentali sono stati prodotti altri 3 sequel: Terminator 3 – Le macchine ribelli del 2003, Terminator Salvation del 2009, e Terminator Genesys del 2015.
Arriviamo al film da cui tutto è partito, per il quale un'intera generazione ha sognato di viaggiare insieme a Marty e Doc. Ritorno al futuro è uno dei film più importanti degli anni '80 e la sua popolarità rieccheggia nei tempi fino a oggi. Di seguito leggerai dei 3 film che compongono la saga e scoprirai curiosità che mai ti saresti aspettato dei lungometraggi diretti da Robert Zemeckis e prodotti da Steven Spielberg.
Ritorno al futuro del 1985: il primo film della saga non si scorda mai. Se anche tu l'hai visto, non può non tornarti alla mente la scena, assolutamente incredibile, di Marty McFly (Michael J. Fox) che guida la famosa Delorean, creata da "Doc" Brown (Christopher Lloyd) rubando il plutonio da dei terroristi libici che vogliono vendicarsi, verso il 1955, nella stessa cittadina dove abita, Hill Walley.
Ritorno al futuro – Parte II del 1989, invece, vede Doc Brown comunicare al suo amico Marty McFly che per il suo bene e quello dei suoi futuri figli è opportuno che viaggi nel futuro, nel 2015, grazie alla famosa DeLorean alimentata da plutonio che già aveva condotto entrambi nel passato nel 1955, al fine di correggere gli avvenimenti che stanno per verificarsi. La missione ha successo, ma durante il viaggio di ritorno Marty si accorge che la sua tranquilla cittadina è diventata una città malfamata, dominata dal perfido Biff Tannen (il bullo del paese).
Ritorno al futuro – Parte III del 1990 racconta di quando per evitare la morte di Doc, Marty decide di viaggiare indietro nel tempo: giunge pertanto a Hill Valley il 2 settembre 1885 e scopre che Emmett Brown, un bizzarro maniscalco-scienziato del luogo, non solo si è attirato le ire del fuorilegge Buford "Mad Dog" Tannen ma si è anche innamorato dell'affascinante maestra Clara Clayton. Assunto il nome di Clint Eastwood Marty, dopo aver affrontato Mad Dog ed i suoi accoliti, riesce ad evitare la morte di Doc. Marty dopo mille peripezie riesce a tornare nel suo tempo.
Per quanto riguarda le curiosità:
Tra le migliori ultimi film usciti al cinema di questo particolare genere, spiccanno alcuni film importanti e anche alcuni piccoli cult. Te ne vogliamo indicare alcuni che devi assolutamente vedere:
Per quanto riguarda le serie tv, vale la pena nominarti lo show sul viaggio del tempo per eccellenza, quello che va avanti da più di 50 anni ormai, uno dei più amati e chiaccherati di sempre. Stiamo parlando di Doctor Who, andato in onda per la prima volta sulla BBC nel lontano 1963. Durante gli anni ha subito una lunga pausa a causa dei bassi ascolti ì, ma nel 2005 è tornato con una nuova serie, che riprende le caratteristiche della serie classica trasmessa per 26 stagioni consecutive. Oggi la serie, giunta alla decima stagione del nuovo corso, è seguitissima dal pubblico che la considera ormai un'istituzione.
Il personaggio prinicipale è il Dottore, un alieno proveniente dal pianeta Gallifrey, che viaggia nel tempo con il suo T.A.R.D.I.S. (Time And Relative Dimension In Space), una macchina del tempo (mascherata da cabina del telefono della polizia) che porta lui e i suoi compagni di viaggio nelle più inimmaginabili epoche e luoghi. Ovviamente l'attore che interpreta il Dottore non è rimasto sempre lo stesso per più di 50 anni. Sono stati 12 attori diversi fino adesso a vestire i suoi panni. Ogni fan ha il suo preferito, ma sono stati tutti iconici nel ruolo, ricordiamone i nomi: William Hartnell, Patrick Troughton, Jon Pertwee, Tom Baker, Peter Davison, Colin Baker, Sylvester McCoy, Paul McGann, Christopher Eccleston, David Tennant, Matt Smith e Peter Capaldi (quest'ultimo dovrebbe terminare il suo ruolo nella decima stagione in corso). Doctor Who, ricordiamo, è un vero fenomeno del piccolo schermo e la sua fama non accenna a calare.
Siamo giunti al termine del nostro viaggio sui film sullo spazio tempo. Se sei arrivato fino a qui allora sei un vero viaggiatore delle epoche e dei generi cinematografici. Come direbbe Marty: "Il dottore sei tu, Doc".
Fonte immagine di copertina: facebook.com/BTTF
Fonte immagine interna: facebook.com/BTTF
Fonte immagine interna: facebook.com/terminator2
Fonte immagine interna: facebook.com/BTTF
Fonte immagine interna: facebook.com/DoctorWho