Il potere del grande schermo continua infatti ad affascinare generazioni e generazioni, grazie a un’esperienza di condivisione unica e, in qualche modo, quasi magica.
Certo, dalla nascita del cinema – la quale si fa risalire, in generale, alla manovella dei fratelli Lumière e alla prima proiezione pubblica – molte cose sono cambiate, ed esse sono dovute principalmente alle innovazioni portate dall’evolversi della tecnologia, anche se resta fermo l’interesse delle persone rispetto agli spettacoli cinematografici, e con esso l’indiscussa atmosfera che si respira, da sempre, in sala.
Anche se non sempre i dati provenienti dal box office sono confortanti (secondo i consuntivi Box office relativi al 2018 c’è stato un calo di affluenza in Italia del 5 per cento nell’anno di riferimento), è pur vero che esistono anche segnali positivi, come l’affluenza durante il periodo delle festività natalizie, che ha fatto registrare un +12 per cento nella prima settimana del 2019, conclusasi con l’Epifania.
In ogni caso, il rapporto dell’ISTAT che fotografa gli ultimi 25 anni di cinema italiano fornisce alcuni dati interessanti in merito:
Pur vero è che l’attenzione verso il cinema non si riscontra soltanto dal numero di biglietti staccati, ma anche dall’adesione degli utenti a servizi che offrono cinema di tutti i generi, come ad esempio quelli in streaming (da Netflix a Infinity).
E anche le attività parallele, come ad esempio la presenza di parchi di divertimento dedicati, fanno capire quanto viva sia la passione degli italiani per il grande schermo: Cinecittà World, grazie alle scenografie di Dante Ferretti e all’iniziativa imprenditoriale di Luigi Abete, Aurelio De Laurentiis e Diego Della Valle, ne è un esempio, dato che la gran parte delle attrazioni sono legate al mondo del cinema e della televisione, come nel caso della mostra Pezzi da Oscar e dell’attrazione in realtà virtuale sulla Guerra dei Mondi.
Quanto ai gadget a tema cinematografico, anch’essi sono sempre in voga, e vanno forte, ad esempio, quelli legati a Star Wars, oppure a Frozen – per i più piccini -, ma anche ai capolavori degli anni Ottanta, nonché quelli, più generici, che riproducono il classico “ciak” nei portachiavi come nei taccuini e nelle tazze. Insomma, proprio per tutti i gusti, come si può vedere facendo un giro nei maggiori store online.
Che dire poi, sempre per restare nell’ambito del divertimento, delle numerose slot a tema cinema? Dal Pianeta delle Scimmie a Bollywood Story, da The Wizard of Oz a Robin Hood sono davvero tante le possibilità per gli amanti del genere, come si vede dall’offerta dei diversi operatori online.
Come è facile immaginare, a differenza dei casinò online, pur trattandosi dei migliori, i casinò terrestri offrono l’ulteriore possibilità di prestare le proprie sale come set cinematografici, e dunque possono essere una meta di interesse per gli amanti del cinema, indipendentemente dal gioco. Ne è un esempio, per restare in Italia, il famoso casinò di Sanremo, in cui sono stati girati film come “Infelici e contenti” di Neri Parenti e “Fortunata” di Sergio Castellitto.
Non potevano poi mancare le app per gli appassionati del grande schermo.
Particolarmente apprezzate dagli utenti sono proprio quelle dei cinema stessi, grazie alle quali si può visualizzare la programmazione in sala, prenotare i biglietti e magari ottenere degli sconti vantaggiosi.
Esistono inoltre numerose altre app piuttosto scaricate dai cinefili, come Coming Soon Cinema, IMDb (Internet Movie Database) e iBest Movie.
E anche le curiosità sulle star del grande schermo destano sempre l’interesse mediatico di tv, giornali, e social e quello dei fan.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cinema-teatro-popcorn-occhiali-3d-3001163/ e https://pixabay.com/it/photos/chicago-teatro-notte-di-chicago-333599/