Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • David di Donatello 2022, le candidature: È stata la mano di Dio e Freaks Out favoriti con 16 nomination
  • Cinema

David di Donatello 2022, le candidature: È stata la mano di Dio e Freaks Out favoriti con 16 nomination

Alessandro Zoppo Aprile 4, 2022

È la rivincita di Napoli e degli autori napoletani quella che emerge dalla lista delle candidature ai David di Donatello 2022, diffusa dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano. Nella cinquina per il miglior film e per la migliore regia si sfidano È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Qui rido io di Mario Martone e Ariaferma dell'ischitano Leonardo Di Costanzo. Gli altri due candidati in entrambe le categorie principali sono Ennio di Giuseppe Tornatore (in lizza anche come miglior documentario) e Freaks Out di Gabriele Mainetti.

David di Donatello 2022, candidature ufficiali: Sorrentino favorito

L'autobiografia di Sorrentino, già candidato agli Oscar e favorito della vigilia, conquista il maggior numero di nomination con Freaks Out: 16 complessive. Nella cinquina per il David più prestigioso non ci sono opere prime né film diretti da donne e il regista più giovane è Mainetti, 46 anni. Per trovare una donna bisogna arrivare alla cinquina del miglior esordio alla regia, dove sono candidate Laura Samani per Piccolo corpo e Maura Delpero per Maternal. Delusione per Nanni Moretti che con Tre piani ottiene soltanto la nomination per la migliore sceneggiatura non originale.

Sorprende l'esclusione dalle cinquine di miglior film e migliore regia di A Chiara di Jonas Carpignano, candidato però alla migliore sceneggiatura originale, per la migliore produzione e per Swamy Rotolo come miglior attrice protagonista. La giovane esordiente dovrà vedersela con Miriam Leone, la favorita Aurora Giovinazzo, Rosa Palasciano e Maria Nazionale. Toni Servillo è candidato sia come miglior protagonista per il suo Scarpetta di Qui rido io che come migliore non protagonista per il papà del protagonista di È stata la mano di Dio. L'attore casertano sfida il collega Silvio Orlando per la statuetta più importante con Elio Germano, Franz Rogowski e il favorito Filippo Scotti.

Un primo piano di Toni Servillo

David di Donatello 2022, cinquine e cortometraggi rivelati

Il David per il miglior cortometraggio è andato a Maestrale di Nico Bonomolo. L'animazione ha avuto la meglio su Diorama di Camilla Carè, L'ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio, Notte romana di Valerio Ferrara e Pilgrims di Farnoosh Samadi e Ali Asgari. 

La cerimonia di premiazione della 67esima edizione dei David di Donatello si tiene martedì 3 maggio. La serata è trasmessa in diretta su Rai 1 dagli studi di Cinecittà con la conduzione di Carlo Conti e Drusilla Foer.

Ecco la lista completa delle candidature, trasmessa ufficialmente dallo Studio Notarile Papi di Roma.

Miglior film:
Ariaferma di Leonardo Di Costanzo
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
Ennio di Giuseppe Tornatore
Freaks Out di Gabriele Mainetti
Qui rido io di Mario Martone

Miglior regia:
Leonardo Di Costanzo per Ariaferma
Gabriele Mainetti per Freaks Out
Mario Martone per Qui rido io
Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio
Giuseppe Tornatore per Ennio

Miglior esordio alla regia: 
Il cattivo poeta di Gianluca Jodice
Maternal di Maura Delpero
Piccolo corpo di Laura Samani
Re Granchio di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis
Una femmina di Francesco Costabile

Migliore attrice protagonista:
Swamy Rotolo per A Chiara
Miriam Leone per Diabolik
Aurora Giovinazzo per Freaks Out
Rosa Palasciano per Giulia
Maria Nazionale per Qui rido io

Miglior attore protagonista:
Elio Germano per America Latina
Silvio Orlando per Ariaferma
Filippo Scotti per È stata la mano di Dio
Franz Rogowski per Freaks Out
Toni Servillo per Qui rido io

Migliore attrice non protagonista:
Luisa Ranieri per È stata la mano di Dio
Teresa Saponangelo per È stata la mano di Dio
Susy Del Giudice per I fratelli De Filippo
Vanessa Scalera per L'arminuta
Cristiana Dell'Anna per Qui rido io

Miglior attore non protagonista:
Fabrizio Ferracane per Ariaferma
Valerio Mastandrea per Diabolik
Toni Servillo per È stata la mano di Dio
Pietro Castellitto per Freaks Out
Eduardo Scarpetta per Qui rido io

Migliore sceneggiatura originale:
Jonas Carpignano per A Chiara
Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero e Valia Santella per Ariaferma
Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti per Freaks Out
Mario Martone e Ippolita Di Majo per Qui rido io
Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio

Migliore sceneggiatura non originale:
Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli e Francesco Costabile per Una femmina
Massimo Gaudioso, Luca Infascelli e Stefano Mordini per La scuola cattolica
Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini per La terra dei figli
Manetti Bros. e Michelangelo La Neve per Diabolik
Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella per Tre piani
Monica Zapelli e Donatella Di Pietrantonio per L'arminuta

Miglior produttore:
Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas Carpignano (Stayblack Productions) per A Chiara
Carlo Cresto-Dina (Tempesta) e Michela Pini (Amka) per Ariaferma
Paolo Sorrentino e Lorenzo Mieli (Wildside) per È stata la mano di Dio
Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) e Gabriele Mainetti (Goon Films) per Freaks Out
Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori (Indigo Film) per Qui rido io

Migliore fotografia: 
Paolo Carnera per America Latina
Luca Bigazzi per Ariaferma
Daria D'Antonio per È stata la mano di Dio
Michele D'Attanasio per Freaks Out
Renato Berta per Qui rido io

Migliore montaggio:
Affonso Gonçalves per A Chiara
Carlotta Cristiani per Ariaferma
Cristiano Travaglioli per È stata la mano di Dio
Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci per Ennio
Jacopo Quadri per Qui rido io

Miglior compositore:
Dan Romer e Benh Zeitlin per A Chiara
Verdena per America Latina
Pasquale Scialò per Ariaferma
Pivio & Aldo De Scalzi per Diabolik
Michele Braga e Gabriele Mainetti per Freaks Out
Nicola Piovani per I fratelli De Filippo

Miglior canzone originale:
La profondità degli abissi di Manuel Agnelli per Diabolik
Faccio 'a polka di Nicola Piovani e Dodo Gagliarde interpretata da Anna Ferraioli Ravel per I fratelli De Filippo
Just You di Giuliano Taviani e Carmelo Travia interpretata da Marianna Travia per L'arminuta
Nei tuoi occhi di Francesca Michielin e Andrea Farri per Marilyn ha gli occhi neri
Piccolo corpo di Fredrika Stahl e Laura Samani interpretata da Celeste Cescutti e il Coro Popolare per Piccolo corpo

Migliore scenografia:
Luca Servino e Susanna Abenavoli per Ariaferma
Noemi Marchica e Maria Michela De Domenico per Diabolik
Carmine Guarino e Iole Autero per È stata la mano di Dio
Massimiliano Sturiale e Ilaria Fallacara per Freaks Out
Laura Casalini, Francesco Fonda, Giancarlo Muselli e Carlo Rescigno per Qui rido io

Migliori costumi:
Ginevra De Carolis per Diabolik
Mariano Tufano per È stata la mano di Dio
Mary Montalto per Freaks Out
Maurizio Millenotti per I fratelli De Filippo
Ursula Patzak per Qui rido io

Miglior trucco: 
Francesca Lodoli per Diabolik
Vincenzo Mastrantonio per È stata la mano di Dio
Diego Prestopino, Emanuele De Luca e Davide De Luca per Freaks Out
Maurizio Nardi per I fratelli De Filippo
Alessandro D'Anna per Qui rido io

Miglior acconciatura: 
Alberta Giuliani per 7 donne e un mistero
Giuseppina Rotolo per A Chiara
Luca Pompozzi per Diabolik
Marco Perna per Freaks Out
Francesco Pegoretti per I fratelli De Filippo

Miglior suono:
Xavier Lavorel, Pierre Collodin, Daniela Bassani e Maxence Ciekawy per Ariaferma
Emanuele Cecere, Francesco Sabez, Silvia Moraes, Mirko Perri e Michele Mazzucco per È stata la mano di Dio
Gilberto Martinelli, Fabio Venturi e Gianni Pallotto per Ennio
Angelo Bonanni, Diego De Santis, Davide Favargiotti, Mirko Perri e Franco Piscopo per Freaks Out
Alessandro Zanon, Alessandro Palmerini, Silvia Moraes, Gianluca Gasparrini e Giancarlo Rutigliano per Qui rido io

Migliori effetti visivi:
Nuccio Canino per A Classic Horror Story
Simone Silvestri per Diabolik
Rodolfo Migliari per È stata la mano di Dio
Stefano Leoni per Freaks Out
Rodolfo Migliari e Roberto Saba per La terra dei figli

Miglior documentario: 
Atlantide di Yuri Ancarani
Ennio di Giuseppe Tornatore
Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher
Marx può aspettare di Marco Bellocchio
Onde radicali di Gianfranco Pannone

Miglior film internazionale:
Belfast di Kenneth Branagh
Don't Look Up di Adam Mckay
Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi
Dune di Denis Villeneuve
Il potere del cane di Jane Campion

Continue Reading

Previous: ‘Benvenuti a Marwen’, qualche curiosità sul film con Steve Carell
Next: Will Smith, lo schiaffo a Chris Rock costa caro: Netflix e Sony stoppano i suoi film

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015