Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • CuriositĆ 
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • Disney+ conquista l’Italia: ecco quali sono i film più visti sulla piattaforma
  • Cinema

Disney+ conquista l’Italia: ecco quali sono i film più visti sulla piattaforma

Alessandro Zoppo Aprile 7, 2020

L'attuale pandemia di Covid-19, che ha costretto milioni di persone in tutto il mondo ad autoisolarsi in casa a tempo indeterminato, si è rivelata un'opportunità inaspettata per le aziende di contenuti on demand. Su tutte spicca Disney Plus, arrivata dal 24 marzo 2020 in Italia, Austria, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Irlanda e Svizzera, oltre ai territori in cui era già attiva dalla fine dell'anno scorso come Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Porto Rico.

Disney +, film più visti in Italia: domina Aladdin

Una ricerca stilata dal sito di e-commerce OnBuy.com rivela quali sono i film più visti in Europa in queste prime settimane di lancio di Disney+, il servizio che ha portato in streaming il ricco catalogo della Casa di Topolino (e tanto altro). In Italia il film più cliccato e visionato è un classico: l'animazione Adaddin, il cartoon del 1992 e non il remake live-action di Guy Ritchie. Il film ispirato a Le mille e una notte si mette alle spalle Pinocchio (1940), Tarzan (1999), Fantasia (1940) e Pocahontas (1995).

Aladdin spopola non soltanto in Italia, ma anche in altri tredici Paesi europei, come Germania, Francia e Belgio.

Il re leone, il classico del 1994 che ha rilanciato Disney negli anni '90 avviandone il celebre Rinascimento, domina in dieci nazioni, tra le quali spiccano il Regno Unito e l'Olanda.

In sette Paesi, a spopolare è La Bella e la Bestia (1991), il primo film d'animazione in assoluto ad essere candidato al Premio Oscar come miglior film.

Una scena del film d'animazione Disney La Bella e la Bestia del 1991

Film Disney Plus: Italia come Germania e Francia

In Spagna invece, rivela il sito Woman, gli utenti della piattaforma prediligono classici ancora più datati. Al primo posto c'è infatti Dumbo del 1941, seguito a ruota da Aladdin (1992), Peter Pan (1953), Tarzan (1999) e Fantasia (1940).

L'arrivo imminente di novità come Frozen II – Il segreto di Arendelle (e magari di Raya and the Last Dragon, previsto nelle sale per novembre 2020, riapertura permettendo) farà cambiare questa tendenza?

Ad oggi, secondo i primi numeri forniti da Disney, gli utenti abbonati al servizio nel mondo sono 28,6 milioni. Una cifra destinata sicuramente ad aumentare.

Foto: Walt Disney Productions

Continue Reading

Previous: LĆ©a Seidoux su No Time To Die: “Le donne non sono lƬ per compiacere Bond”
Next: Tyler Rake, qualche curiositĆ  sul film Netflix con Chris Hemsworth

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĆ 
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĆ 

Giugno 30, 2025
ƈ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

ƈ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĆ 
  • Untamed, tutto quello che c’ĆØ da sapere sul neo-western murder mystery
  • ƈ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi ĆØ la nuova conduttrice che sostituirĆ  Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
Ā© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015