Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • CuriositĂ 
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • Edison – L’uomo che illuminĂ² il mondo: non un biopic, ma un ‘film di guerra’
  • Cinema

Edison – L’uomo che illuminĂ² il mondo: non un biopic, ma un ‘film di guerra’

Andrea Piva Luglio 24, 2019

Una piccola pressione con il dito sull’interruttore e, come per magia, la luce si accende. Ma quello che facciamo tutti i giorni, senza pensarci troppo, è tutt’altro che magia: è la storia di una scoperta che ha rivoluzionato il mondo, che ha cambiato drasticamente il nostro modo di vivere, i nostri orari, le nostre abitudine. Ed è anche la storia che Alfonso Gomez-Rejon ha cercato di raccontare con il suo Edison – L'uomo che illuminò il mondo. Un film, questo, che ha avuto percorso tortuoso e ricco ostacoli, un po’ come la storia dell’inventore americano protagonista: basti pensare che la sceneggiatura scritta da Michael Mitnick da tempo giaceva insieme a quelle di molti altri suoi colleghi in attesa che venisse notata da un regista e, quando finalmente Alfonso Gomez-Rejon ha preso in mano il progetto, a complicare le cose è stato lo scoppio del caso Weinstein, che di questo film era il produttore. E’ così che l’uscita nelle sale cinematografiche di Edison – L'uomo che illuminò il mondo, inizialmente prevista per il 2017, è stata rimandata di due anni: in Italia il film è arrivato il 18 luglio 2019, negli Stati Uniti solamente a ottobre. 

Edison – L'uomo che illuminò il mondo: un film dal potenziale non sfruttato

La premessa sulle vicenda che hanno complicato la realizzazione di Edison – L'uomo che illuminò il mondo e ritardato la sua uscita è necessaria, perché spiega in parte il motivo per cui Alfonso Gomez-Rejon non è riuscito a sviluppare al meglio un progetto interessante e affascinante come questo.

Intendiamoci, Edison – L'uomo che illuminò il mondo non è un film monotono e pedante, ma non è neppure un’opera che riesce ad appassionare lo spettatore al punto da incollarlo allo schermo per tutta la sua durata. In alcuni casi il regista sembra aver troppa fretta nell’arrivare alla conclusione non soffermandosi sui personaggi e sulla loro personalità, non riuscendo così a creare un vero legame empatico tra gli spettatori e i protagonisti della vicenda.

Altre volte, invece, Alfonso Gomez-Rejon si sofferma con fin troppa meticolosità sui dettagli scientifici e tecnici che hanno portato Edison, Westinghouse e Tesla alle loro scoperte rendendo, per chi non è esperto in materia, complicato seguire con attenzione il film. 

The Current War

Edison – L'uomo che illuminò il mondo: un film "di guerra"

Nelle scrivere la recensione di Edison – L'uomo che illuminò il mondo, non si può non soffermarsi sul titolo originale del film: The Current War, La guerra della corrente. E proprio il titolo originale, più che quello scelto in Italia, spiega alla perfezione di che cosa parla il film di Alfonso Gomez-Rejon: non è un biopic su Thomas Edison, come si potrebbe immaginare, ma è piuttosto il raccontato di un’autentico scontro tra le scoperte dell’inventore americano, George Westinghouse e Nikola Tesla. 

Una battaglia imprenditoriale, in cui non sono mancanti colpi bassi e scorrettezza, per la distribuzione della corrente elettrica prima a New York, poi nel resto degli Stati Uniti, alla fine del 1800, oltre un secolo fa. E proprio questo è uno degli aspetti che più affascina di questo film e che allo stesso tempo lasciano un velo di rammarico per un prodotto che non è stato sfruttato a pieno nel suo potenziale. 

Edison – L'uomo che illuminò il mondo, il cast è guidato da Benedict Cumberbatch

Il grande protagonista di Edison – L'uomo che illuminò il mondo è Benedict Cumberbatch che interpreta per l’appunto il ruolo di Thomas Edison. E lascia quasi una sensazione di perplessità vederlo al fianco di Tom Holland (nei panni del suo giovane assistente Samuel Insull) in un film che non sia della Marvel: d’altronde tra i ruoli più famosi dei due attori ci sono i supereroi Doctor Strange e Spider-Man. Ma Benedict Cumberbatch lo avevamo già visto vestire più volte i panno di un autentico genio: da Sherlock Holmes nella serie televisiva Sherlock, ad Alan Turing in The Imitation Game.

Anche in questo caso sembra essere completamente a suo agio con il ruolo. Nel cast troviamo poi Michal Shannon, Nicholas Hoult e Katherine Waterson. In conclusione, Edison – L'uomo che illuminò il mondo è un film che vi consigliamo comunque di vedere. 

Voto: 6

Frase
“Ora sto lavorando a qualcosa che cambierà il mondo intero”

Fonte foto di copertina e fonte foto interna: https://www.facebook.com/CurrentWarFilm/

Continue Reading

Previous: ‘Nudi e Felici’, ecco qualche curiositĂ  sul film con Jennifer Aniston e Paul Rudd
Next: ‘Doctor Strange 2’ avrĂ  un crossover con i film di Spider-Man di Sam Raimi?

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĂ 
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĂ 

Giugno 30, 2025
Ăˆ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

Ăˆ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĂ 
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Ăˆ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirĂ  Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015