La libertà e l'indipendenza. Due condizioni esistenziali cercate costantemente dalle persone per poter vivere appieno la propria vita. Nel corso del tempo, l'umanità ha sempre cercato la libertà e l'indipendenza, sia per quanto riguarda le singole persone sia per le intere nazioni. Ti viene in mente qualcosa quando si parla della libertà e dell'indipendenza come ideale? Può farti venire in mente, magari, l'Independence Day, il 4 luglio, il giorno in cui gli Stati Uniti sono diventati una nazione rendendosi indipendenti dalla Gran Bretagna.
E come non ricordare il film Indipendence Day, uno dei film patriottici più catastrofici di sempre, diretto da Roland Emmerich nel 1996, che vede l'umanità (e le nazioni che collaborano) unirsi per difendere la propria libertà dalla minaccia di una civiltà aliena ostile. Oppure può farti venire in mente di quando, il 17 marzo 1861 grazie ad una schiera di valorosi uomini, che lottavano per la libertà e per l'indipendenza, l'Italia è diventata una nazione unita, è diventata il Regno d'Italia. Il 18 giugno ricorre (anche se pochi lo sanno) il definitivo passaggio burocratico dell'Italia, come Monarchia e quindi Regno, allo status di Repubblica.
Sulla storia di questo periodo sono stati prodotti una grande varietà di film, tra cui ricordiamo Noi credevamo di Mario Martone del 2011 (l'anno del 150° anniversario dell'unità), che racconta della genesi del Regno d'Italia e del Risorgimento. Insomma, questi due concetti (libertà e indipendenza) fanno venire alla mente eventi storici molto importanti, per cui il cinema ha prodotto innumerevoli film e spaziato tra diversi generi. Vorremmo darti alcuni consigli sui film che devi guardare assolutamente per farti un'opinione sull'argomento. Sappi che se continuerai a leggere potrai scoprire:
Quando si parla di rivoluzione viene subito in mente la Rivoluzione francese, avvenuta nel 1789 con la presa della Bastiglia, e la Rivoluzione americana del 1776. Proprio di quest'ultima il cinema americano si è concentrato per celebrare l'deale della libertà e il proprio passato. Ci sono state molte produzioni cinematografiche che hanno esplorato questo glorioso periodo e quello che ha lasciato al popolo americano. Tra i film in costume usciti nel nostro periodo (cioè gli ultimi 30 anni circa), ambientati in questo periodo storico, sono famosi fra il grande pubblico:
Il Patriota di Roland Emmerich del 2000, la storia di Benjamin Martin (Mel Gibson), reduce di guerra, che nella Carolina del Sud nel 1776 ha rinunciato a combattere per stare con la sua famiglia e ha dato inizio ad una tranquilla esistenza da agricoltore. Ma c'è una sensazione nell'aria di rivoluzione (appunto quella americana). Benjamin non ha, però, nessuna voglia di tornare a combattere, anche perchè è rimasto vedovo con sette figli. Il più grande di questi, Gabriel (Heath Ledger), cova dentro di sè la i dubbi del padre, ma allo stesso tempo vuole rendere il proprio paese libero dai soprusi dell'Inghilterra. Benjamin e Gabriel parlano spesso sulla volontà di quest'ultimo di combattere per il proprio paese. La guerra s'avvicina, e la causa per cui ci si prepara a combattere è giusta. Gabriel va in guerra, anche se suo padre non è d'accordo. Uno dei migliori film patriottici americani secondo alcuni.
Revolution di Hugh Hudson del 1985: anche qui siamo in America nell'anno 1776 e il pescatore Tom Dobb (Al Pacino) e suo figlio Ned sono separati e poi fortunosamente di nuovo insieme, nel contesto di avvenimenti turbolenti e tragici, durati anni di sofferenze e di lotte, anche se non le loro (in prima persona), sullo sfondo della concitata guerra d'indipendenza per rendere gli Stati Uniti una nuova nazione indipendente.
Accanto a questi film più conosciuti perchè più recenti, è necessario considerare le produzioni della Hollywood classica ambientate anch'esse in questo periodo, che un vero appassionato di cinema non può non prendere in considerazione. Ecco un elenco con i principali, ordinati per anno:
Oltre ai film ambientati in quell'epoca, ce ne sono anche alcuni che inneggiano a questa data di festa per la nazione:
Nato il 4 luglio, ad esempio, diretto da Oliver Stone nel 1989 con Tom Cruise, che tratta le vicende vissute da Ron Kovic, ex-marine e poi attivista, in Vietnam e, al ritorno, negli Stati Uniti. Tornò a casa senza più l'uso delle gambe e decise di dedicarsi all'attivismo pacifista in nome dell'ideale della libertà.
Independence Day di Roland Emmerich del 1996 e il suo sequel, uscito recentemente, Independence Day – Rigenerazione del 2016, narrano la storia (un po' anomala rispetto agli altri film che ti abbiamo citato) dell'invasione della Terra da parte di una civiltà aliena e la successiva mobilitazione da parte di tutte le nazioni per difendere il proprio pianeta per non perdere la propria indipendenza. Non è un caso che la (spoiler!) vittoria della razza umana sugli oppressori alieni avvenga proprio il 4 luglio.
Quando si parla di libertà, spiace dirlo, c'è sempre di mezzo una guerra. I film che trattano delle numerose guerre combattute per un'ideale sono veramente un numero spropositato. Noi vogliamo darti due grandi titoli americani e una piccola gemma italiana, con cui vale davvero la pena confrontarsi:
I film italiani che raccontano del Risorgimento sono pochi a dir la verità, ma uno in particolare ha attirato l'attenzione del grande pubblico italiano negli ultimi anni. Stiamo parlando di Noi credevamo, il film di Mario Martone del 2011 realizzato in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, che ha visto un eccezionale cast di attori italiani al servizio del regista per raccontare interamente quel periodo così concitato e così importante della nostra storia. Gli attori che hanno partecipato al lungometraggio sono: Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Toni Servillo, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Luca Zingaretti, Guido Caprino, Renato Carpentieri, Ivan Franek, Stefano Cassetti, Michele Riondino, Edoardo Natoli, Luigi Pisani, Andrea Renzi, Franco Ravera, Roberto De Francesco, Luca Barbareschi, Fiona Shaw e Alfonso Santagata. Insomma un cast di tutto rispetto per uno dei migliori film patriottici italiani di sempre.
Un altro film veramente importante nella storia del cinema, che tratta (anche se indirettamente) il tema del Risorgimento italiano, è Il Gattopardo di Luchino Visconti. Tratto dal celebre romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ambientato in Sicilia e pubblicato postumo nel 1958, il film comprende un arco temporale che va dal 1860 al 1910, quindi in pieno periodo risorgimentale e anche oltre. La storia è quella del principe Fabrizio di Salina (Burt Lancaster) e della sua famiglia. Da segnalare la presenza di Claudia Cardinale nel ruolo di Angelica.
Come si è detto all'inizio, nella vita si cerca continuamente la libertà. In lungometraggi famosi questa ricerca si traduce in atti di eroismo, in celebri marce e in fughe dalle prigioni. Tra i film che vogliono farti urlare che sei libero ne abbiamo scelti tre, che vogliono a parlare a te, proprio a te:
Il nostro viaggio è terminato. Se adesso ti è venuta voglia di guardare qualche film che ti abbiamo consigliato significa che siamo riusciti nel nostro intento. Viva la libertà!
Fonte immagine di copertina: youtube.com/watch?v=kA2WzBi2grE
Fonte immagine interna (Il Patriota): youtube.com/watch?v=P5u1am7pmrw
Fonte immagine interna (In Guerra per Amore): facebook.com/InGuerraPerAmore
Fonte immagine interna (Il Gattopardo): youtube.com/watch?v=GS3dCfItoVs&t
Fonte immagine interna (Le ali della libertà): facebook.com/ShawshankRedemptionFilm