Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Cinema italiano contro il governo Meloni per la riforma degli obblighi di investimento delle piattaforme
  • Cinema

Cinema italiano contro il governo Meloni per la riforma degli obblighi di investimento delle piattaforme

Alessandro Zoppo Febbraio 5, 2024

Forti turbolenze sul cinema italiano. Le maggiori piattaforme di streaming presenti sul mercato (da Netflix, Prime Video e Disney a Apple, Paramount e Discovery) stanno facendo pressioni sul governo Meloni per chiedere l'abbassamento degli obblighi di investimento, ovvero la percentuale di ricavi che sono tenute ad investire nei prodotti indipendenti nazionali. L'esecutivo è diviso e in vista della discussione sulla normativa, l'incertezza preoccupa le associazioni di categoria.

Obblighi di investimento nel Tumsa: cosa sono di preciso?

La legge europea prevede che gli streamer e i broadcaster investano una percentuale dei loro ricavi in produzioni indipendenti locali recenti, cioè realizzate negli ultimi cinque anni. Le piattaforme lamentano che in Italia gli obblighi di investimento sono troppo alti. Nel Tusma, il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici approvato nel 2021, si stabilisce che i fornitori di servizi di streaming debbano investire il 20% dei loro ricavi, che si abbassano al 12,5% nel caso dei network televisivi. 

Anac (l'Associazione nazionale autori cinematografici), 100autori (l'Associazione dell'autorialità cinetelevisiva) e WGI (Writers Guild Italia) hanno diffuso una nota congiunta in cui "esprimono la massima preoccupazione per l'andamento della discussione in sede parlamentare sulla normativa riguardante gli obblighi di investimento in opere cinematografiche e in prodotti audiovisivi nazionali da parte delle Tv e delle piattaforme operanti in Italia".

Gli autori e autrici, ovvero sceneggiatori, sceneggiatrici, registe e registi non sono mai stati convocati e ascoltati dalle commissioni, nonostante i contenuti della produzione audiovisiva nascano e prendano vita innanzitutto grazie al loro lavoro e qualsiasi cambiamento venga apportato nel sistema ricada inevitabilmente sulle loro vite professionali.

15502465446143-CS_Streaming_video_Apple_scelta.jpg

Autori contro streamer sugli obblighi di investimento

Nella nota Anac, 100autori e WGI fanno sapere che "in questi anni l'obbligo di investimento da parte delle piattaforme (attualmente stabilito al 20% dei fatturati delle imprese per l'anno 2024, per arrivare al 25% dal 2025) ha creato occupazione, ma anche una ricchezza importante di occasioni di racconto di storie, temi e luoghi del nostro Paese e, in linea con quanto avviene in altre realtà europee, non deve essere né ridotto, né messo in discussione".

Se ciò dovesse avvenire, gli autori sono decisi a compiere tutti i passi necessari per opporsi e far sentire la loro voce.

La modifica al Tusma è già in esame alla Camera: nella maggioranza il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Fratelli d'Italia sembrano indirizzati a voler tenere l'obbligo all'attuale 20%, mentre Lega e Forza Italia sarebbero favorevoli all'abbassamento della soglia richiesto dalle piattaforme. Non è la prima volta che il cinema italiano si mobilita contro il governo Meloni promettendo scioperi e manifestazioni di protesta. A luglio sei associazioni di categoria hanno firmato una lettera aperta indirizzata alla premier chiedendo un incontro per parlare di streaming ed equo compenso.

Continue Reading

Previous: ‘Sette spose per sette fratelli’, qualche curiosità sul film di Stanley Donen
Next: ‘Maximum Risk – Massimo rischio’, qualche curiosità sul film con Jean-Claude Van Damme

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015