Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Happy End, le fantasie morbose e l’indifferenza della borghesia europea
  • Cinema

Happy End, le fantasie morbose e l’indifferenza della borghesia europea

Daniela Caruso Maggio 24, 2017

A cinque anni di distanza dal suo indiscusso capolavoro, Amour, Michael Haneke dirige un nuovo lungometraggio, dal titolo Happy End. La storia è calata nello scenario della città di Calais.

Un luogo invaso da rifugiati che invadono le strade della città portuale nella speranza di attraversare l'Eurotunnel e trovare una nuova speranza per la propria esistenza. Un tema attuale e drammatico che si sviluppa su uno sfondo prettamente borghese, rappresentato dalla famiglia agiata dei Laurent, che poco si cura di queste urgenze sociali.

I componenti di questo ricco parentato, infatti, sono solo interessati alle loro ambizioni inconsistenti e a sfogare i propri istinti morbosi e le proprie frustrazioni. 

Happy End, Hanneke e il racconto della borghesia indifferente 

Il film inizia con la bambina che riprende la madre con lo smartphone mentre è impegnata a prepararsi per la notte: comunica ai suoi seguaci che è una donna odiosa e che, verso di lei, non ha messo in atto altro che angherie. Per questi motivi, il padre le aveva lasciate anni prima. 

Dopo anni, il padre la riaccoglie nella sua famiglia, ossia dei Laurent, dandole, però un benvenuto estremamente freddo: la ragazza è sola, poiché la madre è costretta in ospedale. Da qui si sviluppa l'intera trama che non segue strade semplici e lineari: la comprensione dell'intera struttura è affidata completamente allo spettatore, il quale deve seguire bene lo svolgersi degli eventi per poter comprendere lo sguardo cinico e misantropo che si cela nella narrazione. 

Il voyeurismo tecnologico è molto forte nella pellicola del cineasta autriaco che osserva i personaggi (e li fa osservare anche allo spettatore) da una certa distanza, sia emotiva che fisica, filtrata ulteriormente dal mezzo tecnologico, che sia uno smartphone o un computer). 

Humor nero e cinismo

Sui protagonisti cade la scure di un umorismo cupo, malvagio, poiché ai protagonisti viene riservato solamente uno sguardo punitivo e null'altro. Nel cast troviamo Jean-Louis Trintignant e Isabelle Hupper: la prima clip del film è stata presentata lo scorso 17 maggio. 

Fonte immagine in evidenza: https://www.facebook.com/michaelhanekeHappyEnd/

Continue Reading

Previous: Le Charlie’s Angels tornano al cinema con la regia di Elizabeth Banks
Next: Michael Shannon star nel film su un finto Bigfoot: Netflix è interessata

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015