Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • I 10 film da vedere il 25 aprile per la Festa della Liberazione
  • Cinema

I 10 film da vedere il 25 aprile per la Festa della Liberazione

Daniela Caruso Aprile 25, 2025

La Festa della Liberazione, che si celebra ogni 25 aprile, ricorda la fine dell’occupazione nazifascista in Italia nel 1945. Il cinema italiano ha raccontato questo periodo con opere intense, toccanti e spesso profondamente simboliche. Di seguito, vi elenchiamo i 10 film che aiutano a comprendere lo spirito della Resistenza e il valore della libertà.

I film da vedere il 25 aprile

Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini è un capolavoro del neorealismo che racconta la resistenza romana con un realismo crudo e coinvolgente. A seguire, citiamo Paisà (1946), sempre di Rossellini, diviso in sei episodi che mostrano l'avanzata degli Alleati in Italia e l'incontro tra culture diverse, spesso segnato da incomprensioni e sacrifici.

C'è, poi, La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani, un'opera poetica e struggente che narra la fuga di un gruppo di civili in cerca di libertà nella Toscana del 1944. In Il partigiano Johnny (2000) di Guido Chiesa, tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio, si segue la vita di un giovane intellettuale che si unisce alla Resistenza nelle Langhe.

Una questione privata (2017), ancora dei Taviani e di nuovo ispirato a Fenoglio, intreccia un triangolo amoroso con la lotta partigiana. L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti, attraverso gli occhi di una bambina, racconta l'eccidio di Marzabotto, una delle stragi più feroci del nazifascismo.

Festa della Liberazione 25 aprile

Altri titoli da vedere per la Festa della Liberazione

Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini è una commedia amara sull'8 settembre 1943 e sul disorientamento dei soldati italiani dopo l'armistizio. Il vento fa il suo giro (2005) di Giorgio Diritti, pur ambientato dopo la guerra, riflette sul senso della comunità e della memoria.

Il generale Della Rovere (1959) di Rossellini narra la storia di un truffatore che si ritrova eroe per caso. Infine, Bella ciao – Per la libertà (2022) di Giulia Giapponesi è un documentario che esplora il significato del canto simbolo della Resistenza. 

Continue Reading

Previous: ‘Una questione privata’, qualche curiosità sul film con Luca Marinelli
Next: ‘Hop’, qualche curiosità sul film di animazione di Tim Hill

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015