I LOVE GAI: annunciati i finalisti ufficiali della seconda edizione del concorso

Dopo il successo della prima edizione ufficiale del 2016, torna anche quest'anno al lido di Venezia il concorso I LOVE GAI – Giovani Autori Italiani, il concorso che dedica uno spazio a tutti i giovani registi italiani al di sotto dei 40 anni. Il concorso si terrà dal 31 agosto al 1 settembre.

I LOVE GAI: i film in gara

La giuria che decreterà i vincitori di quest'anno sarà composta da Giuseppe Piccioni, icona del cinema italiano (il suo ultimo film, Questi giorni, è del 2016), Francesco Bonsembiante, fondatore della casa di produzione Jolefilm e produttore di diversi documentari e film, e Géraldine Gomez, organizzatrice del festival Hors Pistes del Centre Pompidou. Di tutte le candidature ricevute, che si aggirano attorno ai 200 film proposti, sono stati selezionati i finalisti proprio in queste ore. Ecco tutti i cortometraggi, e i rispettivi registi, che gareggeranno come finalisti al concorso I LOVE GAI

– Andrea Beluto, Salifornia

– Maurizio Forcella, Timballo

– Adriano Giotti, Esseri di stelle

– Aldo Iuliano, Penalty

 Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti, A girl like you

– Giuseppe Francesco Maione, Adele

– Manuel Marini, Olvidate de eso

– Gaetano Maria Mastrocinque, Il fuoco degli uomini

 Giulio Mastromauro, Alessandro Porzio, Valzer

– Alfredo Mazzara, La Barba

– Pietro Pinto, Rosita

– Mario Piredda, A casa mia

– Alessandro Porzio, Mattia sa volare

– Cristina Puccinelli, Stella Amore

– Marco Santi, L'attrazione Gravitazionale del Professor D.

– Marta Savina,Viola, Franca

– Lorenzo Sepalone, Ieri e domani

– Nicola Sorcinelli, Moby Dick

I LOVE GAI: uno spazio per gli artisti emergenti italiani

Giunto alla seconda edizione, il festival I LOVE GAI nasce per dare spazio non solo ai grandi volti del cinema, ma anche ai nuovi registi emergenti e a tutti i giovani talenti del mondo del cinema in cerca di visibilità e della possibilità di affermarsi. Il concorso ha origine proprio per avvicinare i nuovi volti del cinema con il pubblico e nasce da una iniziativa della Siae, la Società Italiana Autori ed Editori, in collaborazione con Light Box: dopo un evento di lancio nel 2015, nel 2016 il concorso viene vinto da Davide Gentile con il suo Food For Thought, grazie sopratutto alla sua «ldea originale e la capacità di tradurre un tema sociale in linguaggio cinematografico», ma anche per «l'ottima sceneggiatura e regia» e «per il montaggio impeccabile che riesce ad immergere il pubblico in un'atmosfera ad alta tensione». 

Fonte foto di copertina: https://www.facebook.com/ilovegaigiovaniautoriitaliani/

Published by
Lorenzo Martinotti