Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Preparate i fazzoletti: i 10 migliori film strappalacrime di sempre
  • Cinema

Preparate i fazzoletti: i 10 migliori film strappalacrime di sempre

Alessandro Zoppo Agosto 27, 2018

Farsi un bel pianto al cinema è sempre un atto liberatorio. Quando capita, ci si sente quasi migliori. Da questa suggestione nasce lo spunto per un emozionante excursus di tutti quei film “che fanno piangere”, strappalacrime capaci di farci struggere in poltrona o sul divano di casa. Ognuno hai i suoi singhiozzi e kleenex di riferimento: quindi questa classifica, per ovvie ragioni, non può che essere personale e per sua stessa natura incompleta.

10: Viaggio a Tokyo (1953)

I coniugi Hirayama sono un’anziana coppia che, dopo tanti anni trascorsi in provincia, decidono di andare a Tokyo per fare visita ai loro figli. A loro sembra una splendida idea per riunire la famiglia, ma ad attenderli trovano solo un muro di indifferenza. Il maestro giapponese Yasujirō Ozu firma, oltre che un film a dir poco commovente sullo scorrere del tempo, uno dei massimi capolavori della storia del cinema mondiale.

9: Fiori d'acciaio (1989)

La malattia, la maternità, il matrimonio nel salone di bellezza di un piccolo paese della Louisiana, dove si incontrano sei donne di età ed estrazione differenti (Sally Field, Solly Parton, Shirley MacLane, Daryl Hannah, Olympia Dukakis e Julia Roberts). Con la sua regia semplice ed essenziale, Herbert Ross unisce commedia e dramma, lacrime e sorrisi.

8: Io prima di te (2016)

Louisa (Emilia Clarke) diventa la badante di Will (Sam Claflin), un giovane miliardario rimasto paralizzato dopo un incidente. Lou dimostrerà a Will che la vita vale ancora la pena di essere vissuta. Love story 2.0 ma senza troppa enfasi retorica, il film di Thea Sharrock (dal romanzo di Jojo Moyes) ha un approccio tutt'altro che banale al tema dell'eutanasia: ciò non toglie che alla visione occorrono fazzolettini in grandi quantità.

Film che fanno piangere: i migliori dieci

7: Still Alice (2014)

Chi non piange copiose lacrime alla fine della storia della dottoressa Alice Howland, rinomata linguista e docente universitaria alla quale viene diagnosticato l’Alzheimer e che quindi vede crollare tutto ciò per cui ha sempre lottato, non ha un cuore. Pioggia di premi per Julianne Moore, tra cui l'Oscar come miglior attrice protagonista.

6: Titanic (1997)

Il kolossal di James Cameron con Kate Winslet e Leonardo DiCaprio è un capolavoro che non smette mai di emozionare. E pensare che in una scena tagliata, recentemente riapparsa come extra della nuova edizione home video, si vede un’affranta Rose salire a bordo della nave di soccorso della Carpathia, mentre Ismay e Ruth sono ancora in cerca della figlia. Sigh.

5: L'eterna armonia (1945)

Charles Vidor dirige un emozionante biopic sul geniale Frederic Chopin (Cornel Wilde): dalla Polonia a Parigi, dall’innamoramento per la famosa scrittrice George Sand (Merle Oberon) ai primi successi, prima che la tubercolosi lo coglie proprio nel momento più bello della sua vita. Un film definito da Goffredo Fofi “di un kitsch che rasenta il sublime”.

4: Colpa delle stelle (2014)

Il film che nel 2014 ha conquistato il mondo a colpi di kleenex. La storia d’amore tra i giovani malati di cancro Hazel (Shailene Woodley) e Augustus (Ansel Elgort), tratta dal best seller omonimo di John Greene, è strappalacrime fin dalla prima scena, spudoratamente ricattatorio come ogni film di questo tipo deve essere. Si finisce di vederlo con gli occhi rossi di pianto che già ci si ripromette di vederlo ancora. 

I migliori film che fanno piangere

Film commoventi da vedere: la Top Ten

3: I ponti di Madison County (1995)

Clint Eastwood è riuscito a far tirare fuori tanti fazzoletti e a far sgorgare lacrime anche ai più duri, portando sullo schermo il romanzo di Robert J. Waller. La love story tra il fotografo Robert e la casalinga Francesca (Meryl Streep) si traduce in un mélo sentimentale straziante e mai banale. L’addio silenzioso sotto la pioggia è indimenticabile.

2: L'attimo fuggente (1989)

Le lacrime sulla scena finale del professor Keating (un memorabile Robin Williams in forma strepitosa) sono giuste, fiere e dolenti. “Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita”. Emozionante per chi lo guarda o riguarda ancora oggi.

1: La tomba delle lucciole (1988)

Capolavoro straziante realizzato nel 1988 dallo Studio Ghibli del Maestro Isao Takahata. La storia di Seita e della sorellina Setsuko, rimasti orfani nella Kobe del 1945 distrutta dalla guerra, è uno dei racconti più struggenti della storia del cinema d'animazione. Un film di una sensibilità, di un’umanità e di una poesia rari: impossibile non piangere calde lacrime per il destino dei due piccoli protagonisti.

Fonte foto copertina: https://twitter.com/Nikon1917c
Fonte foto: https://www.facebook.com/faultinourstarsmovie

Continue Reading

Previous: I film horror più paurosi nella classifica di The Guardian – parte 2
Next: “Venom” sarà una trilogia: Tom Hardy ha già firmato per interpretare ancora il Simbionte

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015