Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Il primo Natale, la commedia natalizia per eccellenza: la recensione
  • Cinema

Il primo Natale, la commedia natalizia per eccellenza: la recensione

Andrea Piva Dicembre 28, 2019

Due comici italiani che, tutto d’un tratto, si trovano protagonisti e vittime inconsapevoli di un viaggio a ritroso nel tempo: detta così, la trama del film sembrerebbe quella di Non ci resta che piangere, l’indimenticabile opera firmata da Roberto Benigni e da Massimo Troisi. In questo caso, però, stiamo parlando de Il primo Natale, film con protagonisti Ficarra e Picone. La pellicola non poteva che arrivare nelle sale cinematografiche nel periodo natalizio del 2019 decretando, insieme ad altre commedie, quella che sembrerebbe essere la fine dell’era dei cinepanettoni. La comicità italiane nel periodo delle feste sembra infatti aver virato verso altri fronti, lasciandosi alle spalle un certo modo di far commedia (spesso denigrato, ma che ha segnato un’epoca e ha saputo per anni far ridere e divertire gli italiani). 

Il primo Natale: la trama del film

Il primo Natale è in un certo senso il film natalizio per eccellenza, soprattutto se questa festa la si intende dal punto di vista religioso. Racconta con tono scanzonato, ironico e con diversi riferimenti all’attuale (toccando anche la satira politica) la nascita di Gesù.

La storia ha inizio nei giorni nostri, dove Picone interpreta i panni di un prete di un paesino della Sicilia, Ficarra è invece un ladro che cerca di impostarsi della preziosa statuetta del Bambinello del presepe. Il primo, accortosi del furto, insegue il secondo in una notte di temporale e, improvvisamente, si ritrovano nel deserto della Giudea dell’anno 0. Pochi giorni prima del 25 dicembre.

Da quel momento in poi i due vivono una serie di peripezie: vengono catturati dai romani, riescono poi a scappare, si fingono dei rivoluzioni e alla fine cercano di salvare Gesù. Il primo Natale si propone come una commedia leggera, adatta per le feste natalizie e capace di far sorridere: non è il film che vi farà morire dalle risate ma saprà divertirvi. 

Il primo Natale

Il primo Natale: nessun paragone con Non ci resta che piangere

Come detto in apertura di questa recensione, l’idea del viaggio a ritroso nel tempo era già stata sfruttata meravigliosamente da Roberto Benigni e Massimo Troisi, Il primo Natale non va però inteso come una sorta di tentativo di emulazione portato a temine dai due comici siciliano. Anzi.

Ficarra e Picone non avevano certo la pretesa di voler accostare il loro film a Non ci resta che piangere e paragonare le due pellicole (nonostante le similitudini sono in realtà molto diverse) sarebbe un errore. Il primo Natale è una commedia che va vista senza particolare e vissuta per quel che in fondo è: una buona e a volte pungente commedia natalizia. 

Il primo Natale, il film: pregi ma anche difetti

Nel corso di film sono presenti diverse scene che fanno certamente divertire (citiamo ad esempio quella della tombola) ma ce ne sono parecchie altre che risultano poco chiare. Anche nel senso letterale del termine. Ciò che spesso manca a Il primo Natale è la luce: molte scene sono girate di sera e la scarsa illuminazione non sempre permette di seguire al meglio la pellicola e comprendere perfettamente quello che sta accadendo sullo schermo. Un piccolo difetto tecnico che però non passa di certo inosservato a chi decide di vedere questo film. 

Il primo Natale: Ficarra e Picone sono da vedere al cinema

In conclusione, Il primo Natale è una commedia che vi consigliamo di vedere in un periodo come quello delle feste natalizie: dà serenità, diverte e ha tutti gli elementi adatti per far trascorrere spensieratamente il tempo ai suoi spettatori. Se siete poi tra i tanti fan di Ficarra e Picone allora non potete certo perdervi questo nuovo lavoro del due comico siciliano. Il film, così come i precedenti, è tra l’altro diretto proprio da Valentino Picone. 

Voto: 6

Frase
“Speriamo che almeno sia un bambino tranquillo”
“Sì, no come bambino sarà tranquillo. Poi le cose si complicano dopo i 30 anni: moltiplica i pani, cammina sulle acque”

Fonte foto di copertina e fonte foto interna: https://www.facebook.com/FicarraePicone/

Continue Reading

Previous: ‘Un safari per Natale’, qualche curiosità sul film Netflix con Kristin Davis
Next: ‘6 Underground’, qualche curiosità sul film Netflix con Ryan Reynolds

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015