A dieci anni di distanza dall'uscita dell'originale, il regista David Robert Mitchell e l'attrice Maika Monroe torneranno a fare coppia per They Follow, l'atteso sequel del cult horror del 2014 It Follows. A produrre il film saranno Neon (anche distributore negli Stati Uniti) e Good Fear Content. Le riprese inizieranno nel 2024, mentre le vendite cominciano in questi giorni all'American Film Market.
Il sequel di It Follows è fortemente voluto da Tom Quinn, attuale CEO di Neon ma dieci anni fa a capo di Radius, la società che ha distribuito il film nelle sale americane. Costato poco più di un milione di dollari, It Follows ha incassato 14,6 milioni negli Stati Uniti e 23,2 milioni complessivi in tutto il mondo. Mitchell sarà sceneggiatore e produttore con Jake Weiner e Chris Bender, David Kaplan, Erik Rommesmo, Rebecca Green e Laura Smith.
Dopo It Follows, Mitchell ha girato il controverso Under the Silver Lake, neo-noir con Andrew Garfield presentato a Cannes 71 nel 2018. Ultimamente, invece, era dato al lavoro con Warner Bros. e Bad Robot per un thriller con protagonista Anne Hathaway. Quanto a Maika Monroe, è apparsa soprattutto in produzioni indie come Greta di Neil Jordan e Honey Boy di Alma Har'el e nella serie The Stranger. Dopo Watcher di Chloe Okuno e Non siamo soli di Dan Berk e Robert Olsen, l'attrice ha da poco completato le riprese di Longlegs, il nuovo horror di Oz Perkins con Nicolas Cage.
Opera seconda di David Robert Mitchell, It Follows è diventato un cult immediato appena uscito nelle sale. L'incubo horror è quello di Jay, una ragazza che dopo la sua prima volta con un ragazzo, si ritrova narcotizzata e legata a una sedia. Quel rapporto l'ha infatti condannata a una maledizione: un'entità è sulle sue tracce e la seguirà fino ad ucciderla, a meno che lei non passi, nello stesso modo, il "virus" a qualcun altro, condannandolo alla dannazione.
Il finale aperto lascia spazio proprio a un sequel. Ma parlandone per la prima volta in un'intervista a Entertainment Weekly, Quinn ha espresso l'idea di voler capovolgere il concept del capostipite, con Jay che indaga sulle origini dell'It del titolo risalendo la catena di vittime e paure profonde che concretizzano l'entità.
Foto: Koch Media