Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • John Carpenter compie 71 anni: un viaggio nel suo cinema
  • Cinema

John Carpenter compie 71 anni: un viaggio nel suo cinema

Edoardo Peretti Gennaio 16, 2019

John Carpenter compie 71 anni. Nato il 16 gennaio 1948 a Carthage, cittadina dello stato di New York, Carpenter è uno dei maestri assoluti della storia del cinema horror. Codificò, insieme a George Romero, Sam Raimi e Wes Craven, le regole, stilistiche come tematiche e narrative, del cinema dell'orrore moderno. Quale migliore occasione del suo settantesimo compleanno per ripassare quindi la sua quarantennale filmografia e scoprire o riscoprire i suoi capolavori e le caratteristiche fondamentali della sua poetica?

John Carpenter, la filmografia: gli anni settanta e Halloween

Carpenter esordì nel 1974 con Dark Star, e realizzò il suo primo vero grande film due anni dopo con Distretto 13 – Le brigate della morte, western travestito da horror claustrofobico ambientato in una stazione di polizia periferica abbandonata a se stessa. In questo film si vede già la capacità dell'autore di inserire allegorie sociali e sottili critiche alla società in un impianto di genere puro.

Del 1978 è invece Halloween – la notte delle streghe, suo primo film di culto e primo exploit al botteghino. Il film è tra i primi e più riusciti esempi del filone dello "slasher movie" e inaugura le avventure di Michael Myers, che tornerà in una ventina di seguiti, prequel, reboot e remake. Celebre è la sequenza iniziale girata nella soggettiva dell'assassino, esempio del talento anche solo puramente registico dell'autore.

Gli anni ottanta e Il signore del male

Gi anni ottanta sono il decennio in Carpenter realizzerà buona parte dei suoi film più celebri. Molti di questi uniscono l'horror con la fantascienza – emblematico è l'esempio del cult assoluto La cosa (1982), remake di un film degli anni cinquanta di Howard Hawks -, e molti di questi contengono una sottile ma evidente critica sociale, elemento che dà alla poetica dell'autore un significato politico e talvolta anche anarchico. Per esempio, 1997 – fuga da New York (1981) immagina un futuro distopico nel quale Manhattan è diventata un carcere di mega sicurezza. In Essi vivono (1988) invece il racconto dell'invasione aliena nasconde una critica al consumismo alienante e all'omologazione che diventa strumento di controllo da parte del potere.

Tra i suoi film più interessanti del decennio c'è anche un horror più puro. Il signore del male (1987), inquietante e quasi mistico film sul senso e sul potere del male, parte della cosidetta "trilogia dell'apocalisse" insieme a La cosa e a Il seme della follia (1994).

John Carpenter

Gli anni novanta e Il seme della follia

Negli anni novanta nella filmografia di John Carpenter risalta in particolare Il seme della follia, forse il suo horror più sottilmente inquietante, e probabilmente anche la sua opera più teorica, quella in cui più riflette sul genere, nella quale la realtà e la finzione si mischiano continuamente. Non entusiasma invece Il villaggio dei dannati (1995), mentre Fuga da Los Angeles (1996) è il sequel di Fuga da New York, ancora più critico e satirico del primo episodio. Con Vampires e Fantasmi da Marte Carpenter invece riprende i debiti con il western, le cui coordinate narrative hanno ispirato molte sue opere.

Il nuovo secolo e The masters of horror

Sempre indipendente e non sempre in sintonia con il pubblico, anche con film poi diventati di culto, come molti registi della sua generazione non totalmente allineati alle regole dell'industria (Joe Dante e John Landis su tutti), Carpenter nel nuovo secolo lavorò sempre meno rimanendo ai margini. Tra i lungometraggi c'è solo il non più che discreto The Ward (2010), mentre più interessanti e potenti sono i due mediometraggi girati per la serie The masters of horror: l'ottimo Cigarette Burns nel 2005 e il buon Il seme del male nel 2006.

Carpenter è anche appassionato di musica e compositore delle colonne sonore di molti suoi film.

Fonte foto: facebook.com/tohorror.filmfest

Continue Reading

Previous: ‘Ghostbusters 3’ sarà diretto da Jason Reitman e non terrà conto dell’ultimo film al femminile
Next: ‘John Wick 3: Parabellum’, il nuovo teaser annuncia l’arrivo del trailer!

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015