Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Morto a 91 anni John Morris, compositore di Mel Brooks e di The Elephant Man
  • Cinema

Morto a 91 anni John Morris, compositore di Mel Brooks e di The Elephant Man

Edoardo Peretti Gennaio 29, 2018

È morto all'età di 91 anni John Morris, celebre compositore di colonne sonore statunitense. Secondo le parole della figlia, il decesso è stato causato da un'infezione polmonare. Morris è nato il 18 ottobre 1926 a Elizabeth, cittadina dello stato di New York, e ha studiato alla celebre Juillard School of Music di New York e alla New School of Social Research. Le sue melodie hanno accompagnato, oltre a film, musical di Broadway e opere teatrali, e il suo nome è particolarmente legato al cinema di Mel Brooks.

John Morris e Mel Brooks

Morris infatti scrisse le musiche di nove film diretti dall'autore di Frankenstein Junior, compreso il celebre tema di quet'ultimo film. Per favore non toccate le vecchiette (1968), Il mistero delle dodici sedie (1969), Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974), Frankenstein Junior (1974), L'ultima follia di Mel Brooks (1976), Alta tensione (1977), La pazza storia del mondo (1981), Balle spaziali (1987) e Che vita da cani! (1991) sono le opere che hanno dato vita alla lunga collaborazione tra compositore e regista.

Tra le composizioni realizzate nella lunga collaborazione, particolarmente celebri sono il suo Springtime for Hitler di the Producers, e il lavoro fatto per L'ultima follia di mel Brooks, film quasi completamente muto.

John Morris ha scritto le musiche anche per i film da regista di due attori che hanno interpretato Frankenstein Junior; per Il fratello più furbo di Sherlock Holmes diretto da Gene Wilder nel 1975 e per Io, Beau Geste e la legione straniera di Marty Feldman nel 1977. Collaborò con Wilder anche nel 1984 per LA signora in rosso e nel 1986 per Luna di miele stregata.

Non solo Mel Brooks, altre colonne sonore

Non solo mel Brooks; John Morris lavorò per esempio alle musiche di The Elephant Man di David Lynch, colonna sonora per la quale ottenne una nomination ai Grammy Awards. Da citare almeno anche le musiche per Dirty Dancing (1987), Essere o non essere (1983), Pericolosamente Johnny (1984) e Ironweed (1987).

Molte furono inoltre le sue collaborazioni con serie e programmi televisivi e soprattutto con i musical di Broadway come, per esempio, Bells are ringing e Bye Bye Birdie e con il teatro "classico".

A time for singing è invece un "suo" musical realizzato nel 1966

Fonte foto https://www.facebook.com/EssereRegisti/

 

Continue Reading

Previous: Primal Rage, ecco il primo trailer del film sul Bigfoot
Next: The Shape of Water è un plagio! L’accusa a Guillermo Del Toro

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015