L'isola dei cani di Wes Anderson arriva al cinema. La pellicola di animazione, distribuita da 20th Century Fox, racconta la storia di un ragazzo che si mette in viaggio per ritrovare il suo amato e fedele cane, spedito, come tanti altri, su un isola e isolato perché infettato da un'influenza aviaria. Riuscirà il ragazzo a ritrovare il suo amico a quattro zampe? Intanto, vi sveliamo quanti pupazzetti sono stati creati per la realizzazione di questo lungometraggio in stop-motion.
La storia si svolge in Giappone, in un luogo in cui il migliore amico dell'uomo è stato bandito a causa di un pericoloso focolaio di "influenza aviaria", che è apparentemente dannosa per l'umanità. Tuttavia, invece di essere sottoposto eventualmente ad eutanasia, ogni cane infetto viene lasciato a se stesso su un'isola piena di rifiuti. Come dimostrazione di solidarietà con i proprietari di cani della città di Megasaki, il sindaco rimprovera il suo cane, Spot, il primo di molti cani che abiterà nell'isola di Trash, ed è l'unico a essere stato informato di una missione di salvataggio dalla terraferma. Atari, un ragazzino di 12 anni, è un orfano i cui genitori sono stati uccisi in un tragico incidente. Spot era il suo compagno fidato, che lo proteggeva. Lui e Atari indossavano auricolari che servivano da dispositivo di localizzazione. Atari decide, dunque, di usare l'auricolare per ritrovare il suo amato animale domestico. Dopo l'atterraggio di un aereo sull'isola, Atari incontra il gruppo di alfa cani che fungono da personaggi principali del film. Sono un gruppo eterogeneo e, nonostante siano nati e cresciuti in Giappone, non capiscono affatto il giapponese.
Per realizzare il film, la troupe ha impiegato 445 giorni: il team è stato davvero corposo, considerando che le 670 persone che lo componevano erano tutte impegnate a scolpire a modellare e a scolpire i pupazzetti che hanno richiesto un impegno non indifferente. Ciascun pupazzo, infatti, è stato realizzato in circa 16 settimane: un lavoro che ha portato alla realizzazione di 1097 pupazzi, per ciascuno dei quali sono state realizzate 53 facce scolpite con diverse espressioni e 48 bocche.
Di seguito, ecco il trailer del film:
Il cast vocale – in inglese – del film include i seguenti attori: Bryan Cranston, Scarlett Johansson, Jeff Goldblum, Tilda Swinton, Edward Norton, Bill Murray, Bob Balaban, Greta Gerwig, Kunichi Nomura, Frances McDormand, Hakira Takayama, Harvey Keitel.
Il film è disponibile nelle sale italiane a partire dal 1°maggio 2018.
Fonte immagine in evidenza: https://www.youtube.com/watch?v=51jst86Y_L8