Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • I 5 grandi film horror recenti che forse non hai mai visto
  • Cinema

I 5 grandi film horror recenti che forse non hai mai visto

Daniela Caruso Luglio 18, 2019

Ci sono molte cose per le quali il mondo dell'orrore è comprensibilmente riconosciuto: brividi, spavalderia e delizie bestiali abbondano in questo cinematico macrocosmo di rumori e urti inspiegabili nella notte. Eppure, una saturazione apparentemente infinita di concetti ricostruiti, polemiche, accorgimenti e tentativi falliti di dare sfumature può indurre gli spettatori a pensare che questo genere terrificante abbia da tempo perso ogni traccia di vitalità che aveva volta. Se volete rianimare un po' la vostra lista, ecco 5 film horror da vedere e che – forse – vi sono scappati. 

Migliori film horror recenti: Creep, American Mary, The Loved Ones

Creep (2014): questo film mette da parte ogni minima tensione che potrebbe derivare da quella che altrimenti sarebbe una premessa molto semplice: un videografo pubblica uno spot in stile Craigslist e incontra un uomo eccentrico con il desiderio di filmare un video-diario sul figlio mai nato.

È un'impresa insolita: momenti di autentico terrore si mescolano a scene apparentemente banali di foreste illuminate dal sole e uccelli sempre così sottilmente squillanti.

Lo spettatore non sa mai quando rilassarsi e quando procedere con cautela, e questa è forse la cosa più inquietante di questa incursione metaforica nelle vite che gli altri tengono nascoste e dei segreti che emergono in superficie.

American Mary (2012): il film lascia il segno con la storia avvincente di una giovane donna gettata in un mondo quasi medico che per lei è crudele quanto allettante. Funziona sia come una narrativa di empowerment femminile, sia come una ammonizione sulla vendetta e gli ambienti in cui le persone sono disposte a viaggiare per ottenere quello che vogliono.

The Loved Ones (2009): una ragazza solitaria e maldestra rapisce il ragazzo dei suoi sogni. Una impostazione che potrebbe non sembrare brillante all'inizio, ma dispiega le conseguenze e l'impatto psicologico del rifiuto, della perdita e del desiderio insoddisfatto. 

The Loved Ones è un film con molto più cuore di quello che la maggior parte degli spettatori si aspetta, poiché temi pesanti e tensione angosciante sono palpabili.

Film horror

Film horror da vedere: We Are What We Are e They Look Like People

We Are What We Are (2013): che un film dell'orrore sia una rappresentazione metaforica dei mali dell'ideologia che segue ciecamente non è una sorpresa. In We Are What We Are, questo messaggio ha un particolare vantaggio che è tanto più efficace a causa del suo attento controbilanciamento di sottigliezza e franchezza. Una famiglia di individui apparentemente normali nasconde un terribile segreto che è in parte spaventoso quanto intrigante. 

Si può dire molto delle scelte che ogni personaggio fa sulla scia della perdita della matriarca di famiglia a seguito dell'infezione di una malattia molto sospetta; ma mentre la storia avanza e la brutta verità incontra la grigia luce del giorno, il titolo del film suona più vero su ogni singolo membro di questo clan contorto: sono ciò che sono e potrebbero non essere mai in grado di superarlo.

They Look Like People (2015): ambientato a New York City, segue l'amicizia tesa ma resiliente di due giovani uomini, Wyatt e Christian, che affrontano un'improvvisa e significativa agonia personale all'inizio del film. Christian inizia a cedere sotto il peso delle sue più profonde insicurezze e Wyatt teme che il mondo intorno a loro venga invaso da orribili mostri.

Si tratta di una storia di amici, che riguarda la connessione tra i due protagonisti e l'amore incondizionato che condividono, anche nel tentativo di nascondere le proprie lotte e fingere che tutto vada bene.

La commozione delle scene finali e la rappresentazione, meravigliosamente empatica, della difficoltà di convivere con la malattia mentale, elevano questo film al di sopra di altre pellicole dell'orrore. Sembra che i personaggi, infatti, utilizzino l'etica horror e l'inquietante oscurità per trasmettere un messaggio sull'amicizia. 

Fonte immagine in evidenza: https://pixabay.com/it/photos/maschera-da-clown-pagliaccio-male-1784644/

Continue Reading

Previous: ‘Spider-Man 2’, ecco qualche curiosità sul film di Sam Raimi
Next: ‘Solo due ore’, ecco qualche curiosità sul film con Bruce Willis

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015