Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Moschettieri del re – La penultima missione: gli eroi, ma non troppo, di Giovanni Veronesi
  • Cinema

Moschettieri del re – La penultima missione: gli eroi, ma non troppo, di Giovanni Veronesi

Andrea Piva Febbraio 6, 2019

I tre moschettieri di Alexander Dumas è senza dubbio uno dei romanzi più famosi della letteratura del 1800, le avventure di Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan hanno ispirato anche decine di registi che hanno voluto portare, in varie versioni questi personaggi sul grande schermo: il primo film è addirittura datato 1909 ed è stato girato da un regista italiano, Mario Caserini. Il titolo non poteva che essere lo stesso dell’opera di Dumas. Ora un altro regista italiano, Giovanni Veronesi, ha si è cimentato con gli ormai iconici Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan realizzando il suo Moschettieri del re – Le penultima missione. La pellicola non è però tratta da I tre moschettieri ma è ispirata dal secondo romanzo del Ciclo dei moschettieri di Dumas: Vent’anni dopo. Era da diverso tempo che il regista toscano aveva in mente una commedia con protagonisti i più celebri spadaccini di Francia, ora ha finalmente dato vita al proprio progetto scegliendo come interpreti quattro dei migliori attori italiani del momento: Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini. 

Moschettieri del re – Le penultima missione: un commedia che scorre senza decollare 

Moschettieri del re – Le penultima missione è una commedia leggera, che pian piano si discosta dal romanzo Vent’anni dopo da cui è ispirata e che cerca di risplendere di luce propria. Il film di Giovanni Veronesi fatica però ad arrivare al cuore e alla pancia dello spettatore per via dei suoi ritmi comici troppo lenti, dà l’impressione per tutta la sua durata (105 minuti) di poter decollare da un momento all’altro ma poi non riesce mai a spiccare veramente il volo.

Ci pensano però i quattro protagonisti a trascinare la pellicola e a rendere comunque piacevole la visione del film. Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini sul set sembravano aver fatto loro il motto dei moschettieri di Alenxander Dumas, “Tutti per uno e uno per tutti”, e insieme compongono una squadra perfetta: le particolarità di uno si integrano alla perfezione con quelle degli altri, il risultato è un’amalgama di espressioni, accenti, modi di fare che fanno venire voglia di vedere le avventure dei moschettieri, nonostante quei ritmi poco accattivanti di cui si diceva in precedenza. 

Moschettieri del re

Moschettieri del re: il cast eccezionale trascina il film 

Nella rielaborazione di Giovanni Veronesi di Vent’anni dopo, D’Artagnan (interpretato da Pierfrancesco Favino) non ha proseguito la propria carriera all’interno del corpo dei moschettieri (come invece avviene nei romanzi) ma si è dato all’allevamento del bestiame, l’Aramis impersonato da Sergio Rubini è invece un ecclesiastico che parla pugliese che deve fare i conti con diversi debiti. Rocco Papaleo veste invece i panni di Athos rovinato dalle mogli e dalla sifilide, infine Valerio Mastandrea è Porthos nella sua versione post dieta.

I quattro moschettieri non hanno più lo smalto di un tempo ma quando vengono riuniti, per portare a termine la loro missione, sembrano quasi ringiovanire. Ed è proprio in quel momento che con forza emerge il senso di Moschettieri del re – Le penultima missione: l’esaltazione dell’amicizia, sentimento senza tempo che, a differenza dei volti e dei corpi dei protagonisti, rimane immutato, anche a distanza di vent’anni. 

Moschettieri del re – Le penultima missione: un film che sà di incompiuto

In conclusione, Moschettieri del re – Le penultima missione è un film leggero, divertente, che scorre ma che lascia l’impressione di essere qualcosa di non totalmente compiuto. E’ trascinato dai suoi quattro attori protagonisti Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo e Sergio Rubini, mentre il resto del cast viene sacrificato a una sorta di ruolo di comparsa: è così che i vari Alessandro Haber, Margherita Buy, Valeria Sorlarino (nomi comunque molto importanti del cinema italiani) hanno poco spazio all’interno della pellicola. Moschettieri del re – Le penultima missione è comunque un film che vi consigliamo di vedere. 

Voto: 6

Frase
“È in atto un massacro, raduna i moschettieri” 

Fonte foto di copertina e fonte foto interna: https://www.youtube.com/watch?v=gnNl3M6gqO0  

Continue Reading

Previous: Ezra Miller protagonista di ‘The Mourner’, film sul romanzo giapponese di Arata Tendo
Next: ‘Captain Marvel’, il film con Brie Larson sarà vietato ai minori di 13 anni

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015