Basta poco racconta la storia di Sergio, un quarantenne senza un impiego stabile, che crede di aver avuto un’idea geniale per tentare il riscatto sociale: aprire un’agenzia che vende felicità. Questo perché “oggi come oggi la depressione è la malattia più diffusa nel mondo”. Coinvolge l’amico Fulvio e nasce l’agenzia “Felici & Contenti” con l’obiettivo di esaudire i desideri più disparati delle persone. Dopo un inizio un po’ stentato, arrivano i primi clienti e ben presto una folla si accalca davanti all’agenzia, ognuno con la propria strampalata richiesta. Ma qualcosa di inaspettato arriverà a turbare l’attività dei nostri protagonisti in un crescendo di accadimenti ora divertenti ora imprevisti perché, spesso, il raggiungimento della felicità passa da una piccola illusione.
Basta poco è la commedia italiana diretta da Andrea Muzzi, anche interprete principale del film, e Riccardo Paoletti che vede nel cast – tra i tanti – Max Galligani, Marco Messeri, Daniela Poggi, Ninni Bruschetta e Paolo Hendel. Al centro della storia troviamo un uomo a cui, dopo aver cambiato più volte attività, viene la geniale idea di aprirne una nuova con l’intento di donare a coloro che ne hanno bisogno un po’ di quella felicità a cui tutti aspirano. La pellicola gode di una trama originale, ultimamente ripresa da quel Mister felicità di Alessandro Siani. Seppure quest’ultimo è strutturato in modo diverso, lo scopo è sempre lo stesso: dare agli altri quello di cui sentono la necessità. Stiamo parlando di una commedia divertente, che talvolta cade nel drammatico. Un male? Assolutamente no, perché le battute sono intelligenti e spesso colme di un umorismo esilarante.
Ma, come è giusto che sia, assistiamo anche a momenti di profonda riflessione. Non solo dovuti alle difficoltà che si possono incontrare nel momento in cui si apre un’attività ‘particolare’ – nonostante sia ben vista da tutti i cittadini del paese, qualcuno ne risente – ma anche legati al rapporto tra padre e figlio. Un rapporto che, come molti sapranno, dovrebbe essere di assoluta trasparenza. Spesso però non è semplice essere sinceri con i propri bambini in quanto si ha paura di essere giudicati o di non essere più apprezzati come un tempo. Contribuiscono alla riuscita di Basta poco un ritmo incalzante, una colonna sonora fresca e accattivante e una buon interpretazione, in particolare quella di Andrea Muzzi e Ninni Bruschetta, suo ‘rivale’ in amore.