Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Cinema
  • The Place: voi cosa sareste disposti a fare per realizzare un vostro sogno?
  • Cinema

The Place: voi cosa sareste disposti a fare per realizzare un vostro sogno?

Andrea Piva Novembre 28, 2017

Cosa sareste disposti a fare per realizzare il vostro più grande sogno? È questo l'interrogativo su cui ruota The Place, il nuovo film di Paolo Genovese. Il protagonista, interpretato da Valerio Mastandrea, è un uomo senza nome a cui persone comuni, di qualunque sesso o estrazione sociale si rivolgono per poter realizzare le proprie fantasie, le proprie brame. Non ha poteri magici, ma attraverso le pagine di annotazioni prese sulla propria agenda sa come far in modo che i vari desideri diventino realtà. Ovviamente ogni cosa ha un suo prezzo e spesso chi si rivolge a quel misterioso uomo con il volto da Mastandrea si trova di fronte a un'ardua scelta: abbandonare i propri sogni in nome della morale o commettere anche i peggiori crimini pur di vedere realizzarsi un proprio sogno? La pellicola è un adattamento della serie TV statunitense The Booth at the End.

The Place: il film di Paolo Genovese è come un'opera teatrale portato al cinema

Nonostante l'idea originale non sia di Paolo Genovese, The Place è un film unico, un'opera che, per come il regista romano l'ha girata, potrebbe benissimo essere trasportata su un palco di un teatro senza che nulla venga cambiato. L'intero film è ambientato all'interno di un bar, per l'appunto il The Place. O meglio, è girato completamente al tavolo di un bar: da un lato, per tutti i 105 minuti di durata della pellicola, è seduto Valerio Mastandrea, dall'altro lato si alternano tutti gli altri personaggi che man mano raccontano le loro storie, si confidano e inseguono i loro sogni.

Rendere interessante un film come questo, basato interamente sui dialoghi, senza il minimo tipo di azione era un'impresa oggettivamente ardua, eppure Paolo Genovese è riuscito a sorprendere, a creare una pellicola interessante che non può fare altro che incollare lo spettatore allo schermo.

The Place: Valerio Mastandrea guida un cast straordinario

Se The Place è un'opera ben riuscita il merito però non è solo di Paolo Genovese, ma lo è anche del cast su cui il regista ha potuto contare. Dopo il grande successo di Perfetti sconosciuti, il cineasta romano ha voluto nuovamente con sé alcuni dei principali protagonisti del precedente film: Valerio Mastandrea, Marco Giallini e Alba Rohrwacher. A loro si sono poi aggiunti Rocco Papaleo, Vittoria Puccini, Silvio Muccino, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli, Silvia D'Amico, Vinicio Marchioni e Giulia Lazzarini. Nel ruolo del misterioso protagonista in grado di realizzare i sogni di chiunque c'è un Valerio Mastandrea semplicemente perfetto, Marco Giallini sembra invece tornare nei panni del commissario Rocco Schiavone (e gli amanti di questa serie TV apprezzeranno certamente questo fatto), Alba Rohrwacher, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi e Giulia Lazzarini emozionano particolarmente con le loro interpretazioni e le storie dei loro personaggi che spesso di incastrano tra di loro.

The Place: niente azione, solo storia e dialoghi che ipnotizzano

Ci sono parecchi scambi di battute tra i vari personaggi che possono sintetizzare al meglio il clima del film, come ad esempio: “Perché chiedi cose così orrende?” “Perché c'è chi è disposto a farle” oppure “Lei non ha pietà” “Spesso neanche voi”.  Frasi, queste, che sintetizzano al meglio l'opera di Paolo Genovese. In conclusione, The Place è un film che consigliamo di vedere. Non ha effetti speciali, non ha panorami mozzafiato, ha pochi nomi ma tante emozioni, ha le storie uniche e spesso tragiche dei suoi personaggi.

È una pellicola che lascia numerosi punti interrogativi, che non ha un vero e proprio inizio e neanche una fine: è storia continua, ininterrotta, per tutti i 105 minuti di durata del film. Proprio per questo motivo The Place è un film che consigliamo soprattutto a chi guardando un film riesce a entrare in empatia con i suoi personaggi, a chi si lascia affascinare dalle parole e dai dialoghi. Se fate parte di questo tipo di pubblico correte al cinema, l'opera di Paolo Genovese non potrà certo deludervi.

Voto: 7

Frase:
“Perché chiedi cose così orrende?” 
“Perché c'è chi è disposto a farle”

Continue Reading

Previous: Master & Commander può tornare: lo ha annunciato Russell Crowe
Next: Suicide Squad, il regista: “Sono dispiaciuto, Joker doveva essere il cattivo”

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015