Il Torino Film Festival è pronto a partire. La città della Mole e del cinema ospiterà la kermesse dal 18 al 26 novembre prossimi, che dedica il manifesto della 34esima edizione a uno dei personaggi più eclettici della cultura contemporanea, scomparso il 10 gennaio di quest’anno a sessantanove anni: sua maestà David Bowie.
Grande musicista, autore e interprete di brani entrati nella storia della musica, attore cinematografico e teatrale, oltre che pittore, David Bowie, ha segnato l'evoluzione dell'immaginario e dello stile collettivo degli ultimi cinquant’anni, grazie ad album come Hunky Dory, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, Heroes o Let’s Dance, fino ad arrivare all’ultimo, struggente, Blackstar. Da sempre interessato a ogni forma artistica (dalla pittura al cinema), Bowie è apparso in una quindicina di film, come protagonista o in significativi cammei, collaborando, oltre che con Julien Temple, con registi come Nicolas Roeg, Nagisa Oshima, Julian Schnabel e Cristopher Nolan. Si legge nelle presentazioe del sito ufficiale del Tff.
Ma non ci sarà solo la musica. Non ci sarà solo cinema nel senso più stretto del cinema. Il Torino Film Festival spalanca le proprie porte a film, documentari, cortometraggi e altro ancora. Tra le anticipazioni del vasto programma che sarà annunciato in seguito, ecco quindi:
Arriveranno altri annunci durante la conferenza stampa di presentazione, fissata per il prossimo mercoledì 9 novembre? Basta aspettare