Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Cinema
  • Trainspotting: 20 anni dal film culto
  • Cinema

Trainspotting: 20 anni dal film culto

Giulia Drigo Ottobre 5, 2016

Trainspotting usciva sui grandi schermi inglesi il 23 febbraio del 1996, ma ha debuttato in Italia solo il 4 ottobre dello stesso anno, segnando per sempre il mondo del cinema pulp.

In vent'anni tutto di quel film è diventato un culto: i dialoghi, la colonna sonora, i personaggi. Un impatto del genere forse lo ottenne solo Arancia Meccanica, l’opera di Kubrick che il giovane Danny Boyle sceglie di citare nel suo secondo film. Un omaggio silenzioso (le scritte sulle pareti del Volcano, il locale dove Rent conosce Diane, sono le stesse del Korova Milk Bar, il ritrovo dei drughi) che però attira la buona sorte sul film.

Per la prima volta in un film, Trainspotting descrive la storia del tossicodipendente Mark e dei suoi amici, ladri, sudici, drogati ed egoisti, da un punto di vista interno.

La telecamera è spesso a livello di pavimento e ci fa entrare nella volutamente cruda e realistica vita di un eroinomane.

Il regista, subito dopo l'uscita del film fu accusato di incoraggiare l'uso di droghe tra i giovani. Del resto, dalle stesse insinuazioni si era dovuto difendere anche Irvine Welsh, l’autore del libro omonimo da cui è tratto il film di Boyle.

"È ridicolo la gente non fa uso di droga per i film che guarda, ma per come si mettono le cose nella loro vita, con le ragazze, il gruppo di amici. E tutto quello che si può fare è dire la verità: il motivo per cui la gente si fa di eroina è che ti fa sentire tremendamente bene", ha risposto il regista, in un'intervista pubblicata sul numero di marzo del 1996 del mensile britannico Dazed & Confused.

Il film lascia da parte per la prima volta ogni giudizio morale, e ogni tentativo di occultare lo squallore: nessuna censura. Tutti i componenti della classe medio borghese che hanno scelto "un lavoro, una carriera, una famiglia" vivono vite deprimenti, senza mai fare a meno dell’ironia.

Il rude umorismo scozzese è il filo conduttore, e nella versione originale del film l'accento dei protagonisti è talmente forte che alcuni dialoghi sono persino sottotitolati.

Come ormai saprete tutti Mark, Sick Boy, Spud e Tommy presto torneranno in Trainspotting 2: ecco tutti i dettagli.

Continue Reading

Previous: Una mamma per amica: 16 anni fa veniva trasmesso il primo episodio
Next: Nicholas Hoult in trattative per prendere parte a The Current War

Related Stories

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Cinema

Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà

Giugno 30, 2025
È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Cinema

È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026

Giugno 10, 2025
Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning
  • Cinema

Tom Cruise nel Guinness dei primati per uno stunt di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Giugno 6, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015