Lino Banfi, venerdì 17 marzo sarà protagonista della trasmissione di Raiuno Standing Ovation condotta da Antonella Clerici. Il nonno più famoso del piccolo schermo italiano sarà, insieme a Patty Pravo e il judoka Fabio Basile, ospite dell'ultima puntata del fortunato programma in prima serata alla ricerca di giovanissimi talent musicali. Alcuni lo ricorderanno per l'intramonatabile film L'allenatore nel pallone altri invece per Vieni avanti cretino e per altri ancora, invece, è semplicemente nonno Libero di Un medico in famiglia. Ma scopriamo qualcosa in più sul nostro Banfi nazionale.
Lino è un pugliese doc, è nato ad Andria nel 1936, l'anno scorso ha soffiato su ben 80 candeline e più metà della sua vita l'ha passata insieme alla moglie Lucia Zagaria che ha sposato nel 1962 anche se prima sono stati fidanzati per ben 10 anni. La coppia ha avuto anche due figli: Walter e Rosanna, quest'ultima ha seguito le orme del padre tant'è che spesso hanno recitato insieme fianco a fianco.
Lino durante la sua lunga carriera ha mostrato una buona versatilità di attore, riuscendo a cambiare magistralmente registro interpretando sia ruoli comici sia drammatici e ha lavorato con alcuni dei più noti registi del cinema italiano come Luciano Salce, Fernando di Leo, Nanny Loy e Dino Risi. Non solo fiction e film perché per un periodo Banfi è stato ha fatto tantissimi comparse sul piccolo schermo sia in Mediaset che in Rai.
A distanza di 24 anni dall'uscita de l'Allenatore nel pallone, Banfi è tornano nuovamente a vestire i panni di Oronzo Canà nel sequel intitolato l'Allenatore nel pallone 2. Sempre nel 2008 ha preso parte al film di Carlo Vanzina Un'estate al mare, nel 2016 ha preso parte al film campione d'incassi Quo Vado di Checco Zalone raccontando il problema, più che mai attuale, della ricerca del posto fisso.
Fonte foto: https://www.facebook.com/LinoBanfi1/?fref=ts