Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Curiosità
  • Luc Besson: il regista francese più apprezzato del momento. Ecco alcune curiosità sul suo conto
  • Curiosità

Luc Besson: il regista francese più apprezzato del momento. Ecco alcune curiosità sul suo conto

Francesco Lodato Settembre 22, 2017

Sembra proprio che Luc Besson sia arrivato all’apice della sua carriera. Il regista francese è riuscito, infatti, a realizzare un’opera cinematografica di quasi 200 milioni di Euro, budget che qualsiasi altro regista europeo può solo sognarsi. Fiore all’occhiello del panorama cinematografico francese, Luc Besson è forse uno dei migliori registi cinematografici di questi ultimi anni. Definizione che il regista conferma ogni volta che al cinema esce un suo film. Questa volta, però, sembra che abbia davvero esagerato: Valerian e la Città dei mille pianeti potrebbe rivoluzionare il mondo del cinema una volta per tutte, al pari di film come Matrix o Avatar. Ecco tutto quello bisogna sapere sul conto di questo regista visionario.

Luc Besson: il primo film e la passione per la fantascienza

Classe 1959, Luc Besson inizia la sua carriera cinematografica come assistente alla regia per vari registi francesi dell’epoca. Nel 1983, il giovane cineasta realizza la sua opera prima, Le Dernier Combat, film di fantascienza ispirato alle sue letture adolescenziali. Nel 1985 nasce il suo primo film di successo: Subway. Nel cast c’è anche un giovanissimo e biondissimo Christopher Lambert. Amata dai giovani, questa seconda opera trasforma il giovane Luc in uno dei registi più apprezzati della Francia. La critica, però, non è d’accordo: i suoi film sono troppo "pubblicitari" e si discostano dalla visione di “cinema classico”.

Una filmografia strepitosa

Besson continua comunque per la sua strada e, supportato dalla Gaumont, comincia a realizzare pellicole dal calibro di Le Grand Bleu (1988), Nikita (1990) e Lèon (1994), forse uno dei suoi migliori capolavori. Ad oggi il regista francese ha all’attivo 18 film: Valerian e la Città dei mille pianeti è il suo ultimo grande lavoro, con cui sembra voglia ricollegarsi a quel filone fantascientifico iniziato con la sua opera prima e continuata con Il quinto elemento, realizzato nel 1997.

Possiamo dire che Valerian e la Città dei mille pianeti sia la summa poetica di questo grande artista, il cui lavoro passerà sicuramente alla storia del cinema internazionale.

Fonte foto copertina: facebook.com/LucBessonOfficial

 

Continue Reading

Previous: Elisa: una lunga e soddisfacente carriera musicale nonostante la sua grande timidezza
Next: Loredana Bertè: il grande senso di colpa per la morte della sorella Mia

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015