Alessandro Greco sta per tornare in tv con uno dei suoi programmi cult: Furore. A distanza di 20 anni dalla primissima puntata, era il 1997, Alessandro riprende il timone di uno dei programmi musicali più amati dalle vecchie generazioni. Una formula, quella del programma, che è rimasta sempre la stessa e che punta ad un pubblico che va dai 30 ai 60 anni. Insomma si punta a quelle generazioni che hanno visto, o intravisto, anche le puntate degli anni '90. Ma scopriamo qualche curiosità in più sul conduttore Alessandro Greco.
Chi è Alessandro Greco
Classe 1972, Alessandro è nato a Taranto anche se presto si è trasferito per inseguire il suo sogno di lavorare nel mondo dello spettacolo. Agli esordi Greco era un imitatore in radio e tv private e locali. Nel 1992 ha preso parte al concorso per nuovi talenti nel programma Stasera mi butto su Raidue, senza però riuscire a vincere. Tra il 1995 e il 1996 entra nel cast di Unomattina estate e conduce anche la seconda edizione del Seven Show in onda su Italia 7. Nel 1997 arriva la conduzione del fortunato programma Furore in onda su Raidue e che resisterà per ben 5 edizione, dal 1997 al 2001.
Alessandro e gli anni 2000
Gli anni 2000 sono stati per Alessandro Greco quelli di maggior successo in cui ha condotto, al fianco di Federica Panicucci, Una canzone per te e nel 2005 ha partecipato, invece, come concorrente al reality show La Talpa insieme alla moglie Beatrice Bocci anche lei showgirl e conduttrice televisiva. La coppia ha anche due figli: Alessandra, nata da una precedente relazione tra la moglie Beatrice e l'ex compagno, e Lorenzo. Da gennaio 2008 passa a condurre un programma in radio, sulle frequenze di Rtl 102.5, Chi c'è c'è chi non c'è non parla in onda tutti i sabato mattina dalle 9 alle 11. Mentre dall'anno successivo, il 2009, affianca Anna Laura Ribas nella conduzione di No problem – Viva l'Italia.
3 curiosità su Alessandro Greco
- A 16 anni era molto grasso e pesava oltre 113 chili
- Tifa juve e ha un passato da calciatore
- La puntata più seguita risale al 19 febbraio 1999: la sfida tra suore e preti registrò la bellezza di 6.807.000 di telespettatori
Fonte foto: https://www.facebook.com/alessandro.greco.77964?fref=ts