Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Curiosità
  • Hevia, il famoso musicista che ha inventato la prima cornamusa elettronica
  • Curiosità

Hevia, il famoso musicista che ha inventato la prima cornamusa elettronica

Francesco Lodato Dicembre 19, 2017

Hevia è un famoso musicista spagnolo di cornamusa, conosciuto in tutto il mondo grazie al brano Busindre Reel, bellissima canzone che ha riscosso un grande successo dopo essere stata scelta come colonna sonora per un famoso spot automobilistico. Busindre Reel era il singolo del suo album d’esordio, Tierra de nadie, di cui l’artista ha venduto, nel 1998, più di un milione di copie (solo in Spagna). Ecco tutto quello che bisogna sapere su questo grande musicista di cornamusa.

Hevia, da Tierra de nadie a oggi: la carriera

Hevia è sicuramente dotato di un grande talento: pensate che l’artista ha cominciato a suonare la cornamusa, a soli 4 anni! Diventato adolescente, il giovane musicista debutta come direttore della banda di cornamuse del suo paese natale, Villaciosa, portando avanti una grande tradizione musicale. La vera carriera da artista professionista, però, inizia nel 1992, quando il musicista comincia a girare il mondo, riuscendo anche a vincere il Festival Interceltico di Liorent, dove si distingue grazie al grande talento. Dovranno passare ancora 6 anni, fino al 1998, prima che Hevia realizzi il suo primo album: Tierra de nadie, il bellissimo lavoro che lo avvia al grande successo.

Alcune curiosità

La passione per la cornamusa è così grande, che Hevia è riuscito anche a idearne una completamente personalizzata: la Gaita midi, la prima cornamusa elettronica, grazie alla quale il musicista ha cavalcato l’onda del successo per tutti questi anni! Oltre alla sua cornamusa, però, l’artista è anche molto affezionato alla sorella, che lo accompagna da sempre in tutte le sue tournèe, nel ruolo di percussionista. La sua musica è riuscita a superare i confini nazionali riscuotendo un successo strepitoso: oltra al mondo pubblicitario, alcuni suoi brani sono stati selezionati per fare parte della colonna sonora di un famoso videogioco, Vigilante 8: Second Offence.

Hevia è riuscito a sfruttare così le tradizioni del proprio paese natale per fare carriera nel panorama musicale internazionale, dando visibilità a uno strumento antichissimo, la cornamusa. Oggi il musicista raccoglie i frutti del suo successo, partecipando anche a numerosi eventi televisivi (come il Concerto di Natale 2017 di Canale 5 insieme ad Al Bano, Enrico Ruggeri, Noa e tanti altri).

Fonte foto copertina: facebook.com/hevia.es/

Continue Reading

Previous: Joaquin Cortes: il ballerino di flamenco che ha avuto una relazione con Naomi Campbell
Next: Marta Pasqualato: ecco chi è la corteggiatrice di Nicolò Brigante

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015