Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Curiosità
  • Marcello Fonte: dalle baracche al trionfo a Cannes
  • Curiosità

Marcello Fonte: dalle baracche al trionfo a Cannes

Marina Illiano Maggio 22, 2018

Occhi sognanti, come i tantissimi sogni fatti a occhi aperti quando da bambino sentiva la pioggia che batteva sulle lamiere della sua casa e lunghe mani, grandi, come se volessero afferrare tutti i desideri che piano piano è riuscito a realizzare: ecco chi è Marcello Fonte, protagonista della pellicola Dogman del regista Matteo Garrone, che ha trionfato nella categoria miglior protagonista maschile al Festival di Cannes 2018. Figlio di contadini, Marcello Fonte è riuscito a realizzare il sogno di brillare tra le stelle del cinema. Marcello Fonte non ha né Facebook né un profilo Instagram, ma è circondato da tantissimi amici che in maniera affettuosa lo chiamano Marcellino.

Chi è Marcello Fonte di Dogman

Classe 1978, Marcello Fonte è originario di Melito di Porto Salvo dov'è nato il 7 novembre. La maggior parte della sua infanzia e adolescenza, però, Marcello l'ha trascorsa in una periferia di Reggio Calabria  (ad Archi,  in una Baraccopoli) dove ha cominciato a nutrire una grandissima passione per il mondo dell'arte e per la musica. Fonte, infatti, grazie anche ai genitori all'età di 10 anni ha imparato a suonare il rullante nella banda di paese.

Marcello Fonte

Marcello Fonte: a Cannes 2018 il successo

All'età di 22 anni, inoltre, Marcello Fonte ha deciso di lasciare la sua città d'origine e di trasferirsi a Roma, era il 1999 quando decide di assecondare la volontà del fratello scenografo e si avvicina alla recitazione. All'inizio, come ogni attore alle primissime armi, si è dovuto accontentare delle parti minori che gli veniva offerte e così si è ritrovato a fare la comparsa anche in un film accanto a Leonardo Di Caprio, Gangs of New York diretto da Martin Scorsese. 

Nel frattempo ha fatto più di un mestiere tra cui il sarto e l'imbianchino.

Precedentemente, però, Marcello Fonte aveva avuto la sua grande occasione proprio grazie a Matteo Garrone che l'aveva scelto, all'ultimo minuto, per sostituire un attore, presso il teatro di Porte Apache in cui Marcello Fonte ha lavorato come custode. Per tantissimo tempo, infatti, Forte è stato un vero e proprio tuttofare, dando una mano non solo sul set ma anche fuori. 

Fonte foto: https://www.facebook.com/cinecittasimostra/

Continue Reading

Previous: Chiara Carcone: ecco chi è la corteggiatrice del trono over di Uomini e Donne
Next: Raffaele Rea: la passione per la divisa, il suo nipote e la fidanzata Mariana Falace

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015