Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • CuriositĆ 
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • CuriositĆ 
  • Alla scoperta di una delle giornaliste italiane più apprezzate nel mondo, Oriana Fallaci
  • CuriositĆ 

Alla scoperta di una delle giornaliste italiane più apprezzate nel mondo, Oriana Fallaci

Carmen De Luglio 31, 2019

Oriana Fallaci è stata una delle prime giornaliste a diventare inviata speciale su un fronte di guerra, ha inoltre intervistato durante la sua carriera, personalità potenti del panorama internazionale e come scrittrice ha venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo. Ecco tutto quello che in molti ancora non sanno su una delle giornaliste italiane fra le più apprezzate scomparsa a Firenze il 15 settembre del 2006. Biografia, esordi, successi, vita privata e curiosità su Oriana Fallaci.

Oriana Fallaci: biografia

Oriana Fallaci è nata a Firenze il 29 giugno del 1929 sotto il segno zodiacale del Cancro. Ha conseguito la maturità classica e si è iscritta prima alla facoltà di Medicina e Chirurgia e poi a quella di Lettere senza mai portare a termine gli studi. Ancora studentessa si è appassionata presto al mondo editoriale spinta proprio dallo zio Bruno Fallaci che faceva appunto il giornalista. Ha esordito scrivendo al Mattino dell'Italia centrale occupandosi di cronaca nera, giudiziaria ma anche di costume.

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci: vita privata

Oriana Fallaci non si è mai unita in matrimonio ma sono note alcune delle sue relazioni sentimentali in particolare quelle con Francois Pelo, Alexandros Penagulis e Paolo Nespoli. La giornalista e scrittrice italiana inoltre, non ha mai coronato il sogno di diventare madre ed ha vissuto il trauma di tre aborti spontanei.

Oriana Fallaci: curiosità

– Oriana Fallaci è stata la primogenita di quattro sorelle;

– Era alta all'incirca 156 cm;

– Ha interrotto la sua collaborazione al Mattino perchè si è rifiutata di scrivere un articolo;

– Ha ricevuto nel 1977 la Laurea Honoris Causa in Letteratura;

– Il padre è stato un attivo antifascista e la Fallaci nella resistenza ha avuto il compito di staffetta che a soli  14 anni le ha fatto guadagnare un riconoscimento d'onore dell'Esercito Italiano;

– Ha vissuto per quasi 10 anni a New York;

– Ha scritto ben dodici libri che sono stati tradotti in numerose lingue e fra quelli pù noti come non citare: Lettera a un bambino mai nato, Intervista con potere e Intervista con la storia.

– Non ha mai nascosto la sua posizione contro l'Islam in seguito agli attentati dell'11 settembre del 2001.

Fonte foto:https://www.instagram.com/p/-RGH30iMYN/

Continue Reading

Previous: Laura Biagiotti: un’icona di stile nel mondo
Next: Paola Severini Melograni: scopri tutte le curiositĆ  sulla conduttrice

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecitĆ ”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • CuriositĆ 

“Famoso farmaco causa cecitĆ ”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • CuriositĆ 

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual ĆØ il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • CuriositĆ 

Qual ĆØ il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĆ 
  • Untamed, tutto quello che c’ĆØ da sapere sul neo-western murder mystery
  • ƈ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi ĆØ la nuova conduttrice che sostituirĆ  Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
Ā© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015