Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Guide by Popcorntv
  • Cinema
  • Anime Manga
  • Guide
  • Telenovelas
  • Inter
  • Gossip
  • Calciomercato
  • Home
  • Curiosità
  • Amante dello sport e attore di stampo internazionale, ecco qualche curiosità su Pierfrancesco Favino
  • Curiosità

Amante dello sport e attore di stampo internazionale, ecco qualche curiosità su Pierfrancesco Favino

Daniela Caruso Febbraio 5, 2019

Pierfrancesco Favino è uno degli attori più noti ed apprezzatati del cinema italiano. Lo abbiamo visto interpretare diversi personaggi sia sul piccolo che sul grande schermo, per i quali ha anche modificato drasticamente il proprio aspetto fisico per calarsi, al meglio, nella parte.  Scopriamo insieme qualche curiosità sulla vita privata dell’attore e sulla sua carriera. 

Chi è Pierfrancesco Favino?

Pierfrancesco Savino è nato a Roma il 24 agosto 1969 (Leone). Oltre ad essere un eccellente attore del piccolo e del grande schermo, è anche un doppiatore. Le sue origini sono foggiane. 

La sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia a teatro, per poi debuttare in televisione, nel 1991, con il film Una questione privata, mentre al cinema lo ritroviamo, per la prima volta nel 1995, con il film Pugili. 

Tra i gli ultimi film per il cinema ai quali ha preso parte, ricordiamo A casa tutti bene, The Catcher Was a Sky, Moschettieri del re – La penultima missione e Hammamet.

Pierfrancesco Favino

Pierfrancesco Favino, qualche curiosità sull'attore

Per prendere parte al film Senza Nessuna Pietà, Favino ha messo su ben 20 kg al fine di interpretare Mimmo, il personaggio che ha portato sul grande schermo. 

Cosa molto particolare è che l’attore è rimasto talmente coinvolto nel progetto che ha rinunciato al suo cachet per diventarne co-produttore. 

Tra i suoi film preferiti ci sono quelli di Pasolini che hanno scelto, come sfondo, la città di Roma che lui definisce come un vero e proprio “set cinematografico naturale”. 

L’attore ha preso parte al film Una notte al museo, con protagonista, Adam Sandler, in cui ha interpretato la statua di Cristoforo Colombo. 

È un tipo sportivo, tanto da percorrere oltre 5 mila km in bicicletta per interpretare il campione de mondo di ciclismo, Gino Bartali. 

Oltre a Una notte al museo, abbiamo visto Favino anche in altre produzioni a stelle e strisce: Rush, World War Z entrambi i film usciti al cinema nel 2013. 

Pierfrancesco Favino, moglie e figli

Pierfrancesco Favino è sposato con l'attrice Anna Ferzetti. I due hanno avuto due figlie, Greta e Lea. I due sono sposati dal 2003 e si son conosciuti in occasione di una festa di amici in comune. Su Instagram la coppia si mostra molto spesso.

Continue Reading

Previous: Sandra Bonzi, ecco qualche curiosità sulla moglie di Claudio Bisio
Next: Colleziona Dylan Dog, suona tre strumenti e ha un nuovo amore: ecco chi è Claudio Santamaria

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015