Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Curiosità
  • Frozen, il film dei record: ora insegna a capire come funzionano le valanghe
  • Curiosità

Frozen, il film dei record: ora insegna a capire come funzionano le valanghe

Alessandro Zoppo Agosto 7, 2018

A oltre cinque anni dalla sua uscita, Frozen continua a macinare record. Dopo gli incassi stratosferici e l’Oscar vinto, ora tocca al plauso della comunità scientifica. Un team di ricercatori svizzeri ha infatti usato il film d’animazione Disney per elaborare un sofisticato modello matematico capace di simulare una valanga in maniera estremamente realistica e dettagliata. Sfruttando il meticoloso lavoro in 3D dei registi Chris Buck e Jennifer Lee e della loro squadra di animatori, gli studiosi dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna e del Wsl Institute for Snow and Avalanche Research, guidati da Johan Gaume, hanno messo a punto una sorprendente formula matematica.

Frozen: film Disney ispira una ricerca sulle valanghe

Per Frozen, liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi, gli ingegneri della Disney hanno usato un modello numerico tridimensionale per simulare la neve sul grande schermo nella maniera più realistica possibile. Questo modello è stato ripreso dai ricercatori svizzeri e verrà utilizzato in futuro, oltre che per animazioni e videogame sempre più immersivi, anche per migliorare le previsioni ad alto rischio in montagna. Ecco un esempio della simulazione effettuata in un video diffuso su YouTube dall’EPFL.

Frozen 2 farà altrettanto?

In attesa di Frozen 2 (previsto per il 12 dicembre 2019), Johan Gaume ha pubblicato la ricerca sulla rivista scientifica Nature Communications e ha voluto ringraziare pubblicamente il team di lavoro della Disney. “Quello che ha reso il nostro approccio davvero originale – ha spiegato – è l’aver considerato che la neve in quel tipo di valanga si comporta sia come un solido che come un fluido. Oltre ad approfondire la nostra conoscenza sul comportamento della neve, questo progetto ci aiuterà a stimare con più accuratezza la potenziale estensione della valanga, la distanza che può raggiungere e la pressione che può esercitare sugli ostacoli che incontra sul suo cammino”.

Fonte foto: https://www.instagram.com/disneyfrozen/

Continue Reading

Previous: Da Sean Penn a John John Kennedy: ecco tutti gli uomini di Madonna
Next: Huawei Video arriva in Italia: ecco come vedere serie tv e film in streaming

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015