Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Curiosità
  • 54 anni di successi: ecco chi sono I Camaleonti
  • Curiosità

54 anni di successi: ecco chi sono I Camaleonti

Marina Illiano Maggio 26, 2017

I Camaleonti, complesso musicale nato a cavallo degli anni '70, tornano in televisione venerdì 26 maggio in prima serata su Raiuno, nello show condotto da Anna Tatangelo e Carlo Conti: I migliori anni. Ma scopriamo qualche curiosità in più su uno dei gruppi storici della musica italiana, di cui però sempre meno si sente parlare. 

Chi sono I Camaleonti

La formazione della band è composta da Livio Macchia voce e basso, Antonio Ciprezzi voce e organo, Valerio Veronese chitarra e voce, Massimo Brunetti pianoforte, tastiere e voce e Massimo Rocco alla batteria l'ultimo entrato in formazione solo nel 2004. La band è stata fondata nei primissimi anni '60, precisamente nel 1963 che viene presto notata dal paroliere di Adriano Celentano, Miki Del Prete che propone loro un contratto con una casa discografica Kansas fondata proprio da Del Prete e da Domenico Serengay. Il successo, per I Camaleonti, arriva quasi subito con due brani di grande successo come Chiedi Chiedi e Sha la la la la che nel 1966 vende oltre 40mila copie. 

I Camaleonti e il successo

Anni e anni di successo per i Camaleonti che negli anni '60 e '70 esplodono come un vero e proprio fenomeno discografico. L'anno d'oro fu proprio il 1968, anno in cui hanno raggiunto la vetta della classifica con il brano L'ora dell'amore, versione italiana di Homburg dei Procol Harum. L'ora dell'amore diviene la canzone simbolo per i giovani tanto che per 10 settimane resta al primo posto della classifica e vende oltre 1.600.000 di copie. Altro grande successo della band è Mamma mia, canzone scritta da Mogol e Lucio Battisti e ancora Viso d'angelo, Eternità che fu presentata anche al Festival di Sanremo. I Camaleonti prendono parte anche ad un Disco per l'estate, nel 1975 con la canzone Piccola venere e partecipano nuovamente a due edizioni del Festival di Sanremo. Nel 1984 realizzano anche l'inno ufficiale della squadra dell'Inter, Cuore neroazzurro, nel 1993 partecipano nuovamente al Festival di Sanremo con la canzone Come passa il tempo che su youtube è tra le più ascoltate e ricercate. 

Fonte foto: https://www.facebook.com/i-camaleonti-120418241336858/

Continue Reading

Previous: Teo Teocoli nella sua carriera ha imitato 47 personaggi noti, ecco chi sono
Next: Paola Ferrari: ecco chi è la signora di 90° minuto

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015